NAVIGA IL SITO

ETC sul petrolio: quali comprare?

Un lettore ci chiede maggiori informazioni su come investire sul petrolio. Ecco come scegliere l'ETC (o l'ETF) migliore

di Mauro Introzzi 14 apr 2015 ore 10:56

Domanda di Stefano:

Vorrei sapere quali sono gli ETF più consigliati sul petrolio per il massimo guadagno a lungo tempo. Per essere più chiaro vorrei investirci e conservarli finché il prezzo del greggio non risalga almeno a 100 dollari, anche se ci volessero degli anni. Per me non fa differenza che sia espresso in dollari o in euro.
Grazie e Cordiali Saluti.

Risposta della redazione:

Gentile lettore buongiorno.
Il focus sul petrolio, in queste settimane, è decisamente alto. In molto scommettono infatti che possa esserci un rimbalzo dopo un periodo di depressione dei corsi. Per altri, invece, la debolezza del greggio è destinata a perdurare. Prevedere le dinamiche dell'oro nero è decisamente difficile, viste le componenti geopolitiche che lo condizionano.

petrolio_7Più che di ETF (Exchange Traded Funds) quando ci si riferisce alle materie prime si parla di ETC (Exchange Traded Commodities). Questi strumenti sono emessi a fronte dell'investimento diretto (dell'emittente) direttamente in materie prime fisiche oppure in contratti derivati.

QUOTAZIONI ETC (Exchange Traded Commodities)

In linea di principio, dopo che si è scelta la materia prima di interesse, la scelta di uno strumento piuttosto che di un altro è dettata da vari parametri. I principali sono:
- costi,
- liquidabilità,
- fiscalità.


In tema di costi, oltre alla normale commissione (in entrata e in uscita) richiesta dal nostro intermediario, va sempre considerato che lo strumento incorpora spese di gestione comprese tra lo 0,3% e l'1% annuo. La grandezza - pur non incidendo molto sulla performance finale - non va comunque sottovalutata.

In termini di liquidabilità, invece, andrebbero preferiti strumenti con volumi sufficienti a garantire una vendita del titolo senza perdite di tempo e di denaro. Strumenti poco liquidi hanno solitamente spread denaro-lettera molto ampi, a discapito del rendimento

Sotto il profilo fiscale, infine, meglio sempre preferire strumenti armonizzati,
come quelli quotati a Milano. ETC (o ETF) non armonizzati (come quelli quotati sulle piazze americane) implicano - per i privati - un trattamento fiscale meno favorevole (devono essere dichiarati e quindi sono assoggettati all'aliquota marginale).

A Milano - complessivamente - sono quotati circa 200 ETC.
Quelli riferiti al petrolio sono numerosissimi, almeno 25. Praticamente ogni casa produttrice di ETC ha il suo prodotto dedicato al greggio e nelle sue varie versioni: long (ossia in acquisto), short (ossia in vendita), in leva (che moltiplica cioè le performance) oppure che replicano il wti o brent. Qualcuno è hedged (ossia neutralizzato) sul cambio, visto che i prezzi del petrolio sono denominati in dollari. E ce ne sono altri che replicano i derivati del petrolio (come i carburanti).

Insomma, si tratta di una scelta personale e che implica una certa riflessione e che va ponderata considerando vari fattori.

Saluti,
Mauro Introzzi

Tutte le ultime su: etc , etf , petrolio
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.