Bonus Share Poste: cosa bisogna fare per ottenere le azioni
Un lettore ci scrive per sapere come ricevere le azioni Poste Italiane derivanti dalla bonus share, il premio fedeltà per chi teneva le azioni in modo ininterrotto dalla giornata dell'esordio per 12 mesi
di Mauro Introzzi 24 ott 2016 ore 11:37Redazione di SoldiOnline.it, buongiorno.
Un anno fa ho sottoscritto delle azioni di Poste Italiane. Sono un cassettista e mi pareva che per la parte azionaria del mio portafoglio un titolo così ci stesse bene. Oltretutto ricordo che promisero una bonus share per chi le teneva almeno un anno.
Ora questo periodo sta finendo e volevo sapere se dovevo fare qualcosa per ottenere le azioni-bonus Poste Italiane.
Grazie per la risposta.
Mail firmata
Gentile utente buongiorno.
La modalità di incorporare nei nuovi collocamenti (non solo azionari) una bonus share, che in idioma italico potremmo definire come una sorta di premio fedeltà, è sempre più frequente. Serve alle aziende che diventano pubbliche per avere un nucleo di azionisti stabile e ai risparmiatori per avere un incentivo maggiore dare stabilità all’investimento in questione.
LEGGI ANCHE: IPO Poste Italiane, prezzo finale, risultati e data di esordio
Nel caso in questione si ha diritto alla bonus share Poste Italiane nel caso in cui un assegnatario delle azioni nell’ambito dell’Ipo Poste abbia mantenuto la piena proprietà del suo pacchetto di titoli senza soluzione di continuità per almeno un anno a partire dal 27 ottobre 2015, la data di inizio delle negoziazioni a Piazza Affari. In questo caso il risparmiatore riceverà un’azione ogni 20 possedute. Ciò significa che chi rilevò un lotto minimo da 500 azioni riceverà gratuitamente 25 azioni. Un pacchetto che agli attuali prezzi vale poco più di 150 euro.
Ormai è diventata prassi che molte banche richiedano le azioni per il proprio correntista in modo automatico. Ma è sempre meglio verificarlo con il proprio intermediario, visto che - a regola - l’attribuzione di queste nuove azioni NON è automatica: bisogna ricordarsi di richiederle. Ed entro un determinato tempo!
A tal proposito il prospetto informativo segnala che:
L’attribuzione delle azioni gratuite dovrà essere richiesta dall’avente diritto a pena di decadenza entro e non oltre il 30 novembre 2016 al collocatore (ovvero presso altra istituzione aderente alla Monte Titoli) ed avrà luogo entro 30 giorni di calendario dalla data di scadenza del termine di decadenza di cui sopra sulla base dell’attestazione del collocatore (o di altra istituzione aderente alla Monte Titoli) attestante l’ininterrotta titolarità delle azioni per il periodo di dodici mesi dalla data di pagamento.
La bonus share Poste Italiane riguarda anche i dipendenti della società. A questi risparmiatori andranno una azione ordinaria della società ogni 10 Azioni assegnate nell’ambito dell’Ipo sino a concorrenza dei primi 2 lotti per i dipendenti assegnati (che era di 50 titoli) e di una azione ordinaria della società ogni 20 azioni assegnate a partire dal terzo lotto in su. Anche in questo caso valgono le tempistiche segnalate sopra.
Speriamo di esser stati chiari e utili!
mauro