NAVIGA IL SITO

Bail-in: rischio davvero se ho somme superiori ai 100mila euro?

C'è davvero il rischio che i depositi superiori ai 100mila euro vengano toccati in caso di dissesto della banca?

di Mauro Introzzi 10 set 2015 ore 10:41

Ciao Soldionline.
Sul Corriere ho letto stamattina che se una banca va in crisi potrebbero pagare non solo gli azionisti, che essendo soci è giusto che rischino il loro capitale, ma anche i correntisti per somme superiori ai 100mila euro. Non che io appartenga a questa categoria (magari!!!) ma è davvero così?
Ciao e grazie per la risposta.
Giorgio da Bergamo

LEGGI ANCHE - Bail in: la guida completa


banca_italia_3Ciao Giorgio e grazie della tua domanda.
In questi giorni il Consiglio dei Ministri recepirà le nuove regole europee sul salvataggio degli istituti bancari contenute nella cosiddetta direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) disegnata nel giugno del 2013 nei giorni del salvataggio di Cipro.
Questa direttiva fornisce alle autorità di risolzione (che nel caso dell'Italia è la Banca d'Italia) i poteri per pianificare, intervenire e gestire una crisi bancaria.
Tra gli strumenti di risoluzione della Banca d'Italia c'è, in effetti, anche il cosiddetto bail-in (il salvataggio interno). Con questo termine si definisce la svalutazione di azioni e crediti e la loro conversione in azioni per assorbire le perdite e ricapitalizzare la banca in difficoltà (o una nuova entità che ne continui le funzioni essenziali). Dal bail-in, insieme ad altre passività, sono esclusi i conti correnti protetti dal sistema di garanzia dei depositi, cioè quelli fino a 100mila euro.

LEGGI ANCHE: Bail-in e crisi bancarie, tutto quello che c’è da sapere

Ma, anche per la parte eccedente i 100mila euro, i depositi ricevono un trattamento preferenziale: sopporterebbero un sacrificio solo nel caso in cui il bail-in di tutti gli strumenti con un grado di protezione minore nella gerarchia fallimentare non fosse sufficiente a coprire le perdite e a ripristinare un livello adeguato di capitale.

Quindi, venendo alla sua domanda, non è escluso - almeno in via teorica, considerando che in Italia il "fallimento" di una banca è ipotesi molto remota - che in caso di forte dissesto di un istituto i depositi con somme superiori ai 100mila euro possano essere toccati. Ai fortunati il consiglio di aprire conti correnti diversi in più banche! :)

Saluti
mauro introzzi

Tutte le ultime su: bail in
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.