NAVIGA IL SITO

Zibaldone finanziario - Quanto rende una buona scelta settoriale

Abbiamo visto che, nelle due settimane dal 22 Giugno al 6 Luglio, una selezione settoriale basata sulla forza relativa dei diversi indici settoriali europei avrebbe portato alla selezione di alcuni settori...

di La redazione di Soldionline 9 lug 2007 ore 12:48

Abbiamo visto che, nelle due settimane dal 22 Giugno al 6 Luglio, una selezione settoriale basata sulla forza relativa dei diversi indici settoriali europei avrebbe portato alla selezione dei seguenti settori:

Auto
Risorse di base
Chimici
Beni industriali
Energia
Tecnologia
Utility

Nelle due settimane i risultati di tale scelte sono stati i seguenti:

Auto
1,63%
Risorse di base
1,60%
Chimici
1,67%
Beni industriali
1,80%
Energia
2,79%
Tecnologia
1,41%
Utility
-0,22%
Media dei 7 settori
1,53%
Indice DJ Stoxx 600
0,31%

6 dei 7 settori selezionati hanno sovraperformato l'indice DJ Stoxx 600 e la media equipesata di questi 7 settori ha battuto l'indice di oltre 1,2%.

Il settore energetico, che solo pochi mesi or sono era dato per morto e sepolto da svariati analisti, ha rappresentato uno dei motori di questo movimento di rotazione settoriale. Semplicemente evitando il settore bancario (-1,58% nelle due settimane) e quello assicurativo (-2,10%), per il peso che questi due settori hanno sull'indice europeo, avrebbe consentito di battere l'indice generale. In altri termini, non necessariamente una scelta di selezione attiva ma anche solo una scelta di esclusione dei settori deboli consente di battere l'indice.

Fare stock picking discrezionale bottom up, selezionando le società senza considerarne la forza relativa di settore, è possibile ma estremamente difficoltoso perché implica risalire la corrente di un fiume anziché assecondarla.

Avete avuto una prova della potenza Sua Maestà la Forza Relativa. Potenza in termini di efficienza ed in termini di semplicità.

Si, perché, lavorando su indici (e corrispondenti Etf) un gestore può fare un check della coerenza delle sue posizioni di allocazione geografica/settoriale una volta al giorno, per non più di mezz'ora. Poi, vada in giro a cercarsi i clienti. Il rito del gestore che passa 8 ore al giorno dietro ad un schermo Bloomberg, sostanzialmente separato dalla funzione commerciale, è un rito ormai anacronistico, uno straordinario spreco di intelligenza. Alla fin fine, poi, per ottenere che? Far peggio dei benchmark?

Meditate, gente, meditate.

E chi fa il contrario di una buona scelta settoriale? Fa una pessima scelta, ovviamente ...

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.