Zibaldone finanziario - Quanti fondi battono i rispettivi benchmark...
Paolo Sassetti commenta uno dei dati fondamentali emersi dall’ultimo rapporto di Mediobanca su 1.200 fondi comuni e sicav italiani. Nel 2006, che è stato un anno eccezionale, solo il 14% dei fondi ha battuto il suo benchmark...
di La redazione di Soldionline 28 ago 2007 ore 11:42
La chart sotto riportata è tratta dall'ultimo rapporto di Mediobanca su 1.200 fondi comuni e sicav italiani. Nel 2006, che è stato un anno eccezionale, solo il 14% dei fondi ha battuto il suo benchmark.
Ogni commento è superfluo.

Ma c'è una tabella ancora più significativa, quella riportata qui sotto:

L'incidenza degli oneri di gestione sul patrimonio dei fondi azionari, bilanciati è più elevata oggi che negli anni '80 e 90'. Solo per gli obbligazionari è rimasta sostanzialmente costante (sul patrimonio, ma non sullo yield%) a causa della riduzione dei tassi di interesse. Le economie di scala in questo settore pare abbiano funzionato al contrario.
Domandina facile, facile. Quale settore può permettersi di aumentare i prezzi dei servizi pur essendo palesemente inefficiente, come dimostra il grafico precedente? Un settore oligopolistico, ovviamente, nel quale le forze della concorrenza sono deboli e comunque non agiscono sui prezzi e sulla qualità del servizio.
Pertanto, rinvio con piacere al mio pamphet del 2002, Perché liberalizzare la gestione del risparmio, scaricabile qui http://www.borsaexpert.it/4dcgi/e_xper/001.pdf
dove sostengo proprio la tesi che la natura oligopolistica del risparmio gestito ne impedisce un'evoluzione nel senso auspicato dalla Costituzione: la salvaguardia del risparmio ...
Paolo Sassetti
Leggi tutti gli Articoli

Ma c'è una tabella ancora più significativa, quella riportata qui sotto:

L'incidenza degli oneri di gestione sul patrimonio dei fondi azionari, bilanciati è più elevata oggi che negli anni '80 e 90'. Solo per gli obbligazionari è rimasta sostanzialmente costante (sul patrimonio, ma non sullo yield%) a causa della riduzione dei tassi di interesse. Le economie di scala in questo settore pare abbiano funzionato al contrario.
Domandina facile, facile. Quale settore può permettersi di aumentare i prezzi dei servizi pur essendo palesemente inefficiente, come dimostra il grafico precedente? Un settore oligopolistico, ovviamente, nel quale le forze della concorrenza sono deboli e comunque non agiscono sui prezzi e sulla qualità del servizio.
Pertanto, rinvio con piacere al mio pamphet del 2002, Perché liberalizzare la gestione del risparmio, scaricabile qui http://www.borsaexpert.it/4dcgi/e_xper/001.pdf
dove sostengo proprio la tesi che la natura oligopolistica del risparmio gestito ne impedisce un'evoluzione nel senso auspicato dalla Costituzione: la salvaguardia del risparmio ...
Paolo Sassetti
Leggi tutti gli Articoli