NAVIGA IL SITO

Caccia all’errore di bilancio (1)

Può avvenire che, nella vita delle società, bilanci non credibili (o, addirittura, "incredibili") possano essere approvati in mancanza di un’adeguata analisi preventiva? Può succedere e, talvolta, la realtà supera la fantasia...

di La redazione di Soldionline 5 ott 2005 ore 08:45
Il caso qui descritto è un caso reale in cui la realtà della creatività contabile ha effettivamente di gran lunga superato la fantasia più sfrenata. I nomi delle società e delle persone coinvolte sono mascherati ma i fatti esposti sono autentici. Ho avuto modo di analizzare il caso in dettaglio, assistendo un cliente in una complicata indagine (perché di questo si è trattato) ed analisi societaria. Ho dovuto indossare a giorni alterni gli abiti di Tom Ponzi a quelli dell'analista finanziario che mi sono più congeniali.

Veniamo ai fatti. Una società di capitali italiana, che chiameremo per comodità società 'A', distribuisce nel mondo un manufatto fabbricato da una società nordamericana 'B' controllata, nei diritti di voto, al 50% dalla stessa società 'A', in maniera paritetica col socio nordamericano (per il residuo 50%). La società 'A' è commerciale, la società 'B' è di produzione. I diritti di voto paritetici hanno la funzione di rendere essenziale il voto favorevole del socio italiano per l'approvazione dei bilanci della società 'B'. La società 'A', in tal modo, si assicura anche, 'de iure', che la società 'B' produca per essa in esclusiva ed ha i poteri per esercitare un influsso determinante sulla gestione aziendale.





La società 'A', detentrice del 50% dei diritti di voto di 'B', ha dato procura per approvare i tre bilanci 2000-2001-2002 della sua fabbrica 'B' (la fabbrica, di fatto, è un piccolo laboratorio artigiano di assemblaggio ma il prodotto presenta margini unitari più che discreti). Il conto economico, lo stato patrimoniale ed il flusso dei fondi patrimoniali riclassificati di questi tre bilanci sono qui sotto riportati (i valori sono in dollari canadesi). In seguito vedremo quali sono le anomalie più macroscopiche di questi bilanci, che ne tradiscono la loro falsità.


INCOME STATEMENT
2000
2001
2002
Revenue
80,000
79,700
172,000
Purchases
-14,000
-18,000
-35,000
Delivery & Freight
-1,800
-4,500
-7,400
Materials & Supplies
-2,500
-7,500
-10,000
Subcontractors/Assembly Costs
-8,000
-12,000
-14,000
Cost of Goods Sold
-26,300
-42,000
-66,400
Less: Inventory
-2,000
-1,000
-2,000
Total Costs of Goods Sold
-24,300
-41,000
-64,400
Gross Margin from Sales
55,700
38,700
107,600
Accounting & Legal
-900
-1,500
-1,600
Advertising & Promotions
-1,800
-2,400
-1,800
Amortization
-6,060
-6,060
Insurance
-1,540
-1,540
-1,540
Courier & Postage
-100
Interest Bank Charges
-800
-1,125
-2,800
Repair & Maintenance
-1,600
Office Supplies
-700
-1,400
-15,000
Wages & Salaries
-14,000
-18,000
-30,000
Rent
-10,200
-10,200
-10,200
Telephone
-1,300
-1,523
-5,000
Vehicle & Expenses
-4,500
-4,500
-7,000
Travel & Entertainment
-7,000
Miscellaneous
-1,100
Total General & Administrative Exp.
-41,800
-51,988
-81,000
Net Income/Loss for the Year
13,900
-13,288
26,600

BALANCE SHEET
2000
2001
2002
Assets
Cash & Bank
18,900
600
16,000
Accounts Receivable
14,000
14,000
Prepaid Expenses & Deposits
300
800
300
Inventory
2,000
1,000
2,000
Total Current Assets
35,200
2,400
32,300
Office Equipment
5,000
Office Furniture
3,000
Vehicle
15,000
Fixed Assets, Net of Depreciations
52,379
23,000
52,379
Total Assets
87,579
25,400
84,679
Liabilities
Accounts Payable
10,000
7,288
7,100
Long Term Liabilities
0
0
0
Total Liabilites
10,000
7,288
7,100
Equity
Capital at Beginning of Year
63,679
31,400
50,979
Net Income for the Year
13,900
-13,288
26,600
Dividends
0
0
0
Capital Increase
0
0
0
Capital at End of Year
77,579
18,112
77,579
Total Liabilities & Equity
87,579
25,400
84,679


Ora è giunto il momento di svelare le principali anomalie che, tutto sommato, nella loro grossolanità sono persino divertenti. Tenete presente che questi bilanci non avevano alcuna relazione accompagnatoria redatta dall'amministratore nordamericano ma erano semplicemente costituiti da tre pagine ognuno: conto economico, stato patrimoniale e flusso dei fondi patrimoniali.

Il conto economico, lo stato patrimoniale ed il flusso dei fondi patrimoniali di questi tre bilanci da me riclassificati sono qui sotto riportati, questa volta con (a destra) alcune indicazioni grafiche che evidenziano le principali anomalie:


INCOME STATEMENT
2000
2001
2002
Revenue
80,000
79,700
172,000
Purchases
-14,000
-18,000
-35,000
Delivery & Freight
-1,800
-4,500
-7,400
Materials & Supplies
-2,500
-7,500
-10,000
Subcontractors/Assembly Costs
-8,000
-12,000
-14,000
Cost of Goods Sold
-26,300
-42,000
-66,400
Less: Inventory
-2,000
-1,000
-2,000
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.