NAVIGA IL SITO

Trading System e Opzioni

di La redazione di Soldionline 29 mar 2006 ore 17:04
Domanda

Dottor Caranti, la tedio per fornirle un breve aggiornamento sul mio studio su Opzioni, Trading System e Applicativi di Analisi Tecnica. Premetto che il mio studio si rivela più ostico del previsto, non per mancanza di voglia ma per mancanza di tempo... come già le dissi nella mail precedente è in atto una cambiamento di ubicazione abitativa che mi tiene fisicamente impegnato... a scapito della mia auto-formazione.

Tuttavia la conoscenza cresce ... mi sono messo ad osservare scientemente il grafico dell'S&P/MIB e dalle indicazioni fornite dal Corso Opzioni ho fatto qualche ragionamento.

Deve sapere che, nell'approccio al mercato sono di scuola "fondamentalista". Un approccio che, se si considera il piccolo gruzzolo che sto gestendo, mi ha dato moltissime soddisfazioni: lo stock picking che utilizzo sui titoli growth mi ha infatti permesso, nell'ultimo anno e mezzo, di doppiare puntualmente il paniere principale, mantenendo sotto controllo il profilo di rischio.

Naturalmente, però, le mie strategie sono solo "long" (non posso e non voglio andare scoperto) ... e in queste settimane mi sono reso conto che ciò rappresenta un grave limite alla mia operatività ... e se a ciò aggiunge la convinzione personale (ho qualche buon motivo per pensarlo) secondo cui ci troviamo alla vigilia di una correzione dei mercati, ha il quadro completo della mia situazione e ben comprende la mia sete di conoscenza.

Ma veniamo al tema principale della vicenda. Ho provato tute le formule pre-impostate dall'Expert Advisor di Metastock sullo S&P/Mib dal settembre 2003 al marzo 2005 (grazie ai dati che mi ha fornito lei). Mi sembra che i segnali migliori vengano dall'Adaptive Moving Average e della strategia battezzata Bull Power Bear Power 1. La prima in particolare, mi sembra molto promettente. Come lei lasciava visibilmente trapelare, oltre ad esprimere la forza del trend, la Media Mobile viene ponderata attraverso un'analisi della volatilità: mi pare una delle cose migliori che si possa fare.

Ho raccolto un pò di descrizione su questo Indicatore:
The Adaptive Moving Average was designed by Perry Kaufman as a way to change the speed of a moving average based on the noise level of the market being analyzed. In a choppy sideways market you want a slower moving average to reduce whipsaws that occur. In a trending market you want a faster moving average to lock in profits when a change in trend occurs. The Adaptive Moving Average accomplishes this and allows a system to be created to trade the variations in the market.
Unlike standard moving average systems that are based upon the crossing of different length moving averages, this one is based upon the direction of the Adaptive Moving Average with no variation in length being necessary.

Al che la mia idea è stata... e se comprassi una call quando tale sistema mi dà un segnale bullish - e una put se viceversa il sistema mi dà un segnale bearish? Magari, per non rischiare troppo, potrei concentrarmi su Strike vicini al livello del Sottostante e orientarmi su scadenze non troppo vicine ma nemmeno troppo lontane... che so, non la prima ma la successiva...

La domanda è: secondo lei, chiarissimo professore, tale sistema di trading (che ora proverò in modo empirico per qualche tempo), potrebbe darmi dei risultati ?

Anticipatamente ringrazio,

Mauro


Risposta

Signor Mauro buongiorno.
La ringrazio, prima di tutto, per l'alta considerazione che si legge tra le righe ... ma lasci che anch'io mi complimenti con lei per gli ottimi risultati di gestione del suo portafoglio.

Come ben sa, il dilemma analisi fondamentale/analisi tecnica è sempre all'ordine del giorno.
Per quanto mi riguarda, forse per via della mia formazione, io sono un fedele della seconda scuola specialmente perché la utilizzo con un Sottostante Indice (legga: trasparenza, possibilità di andare short, liquidità) e, specialmente Opzioni stile europeo (consegna del sottostante solo alla scadenza ... ben diversa sarebbe la gestione di Iso-alpha sui singoli titoli ... Covered Warrant men che meno).
Se me lo consente, mi permetto una osservazione molto generica ma, secondo me, assolutamente fondamentale.
Gli Indicatori (e quindi anche tutto l'Expert di Metastock) sono infiniti (ne inventano uno al giorno) e 'infinite al quadrato' sono le combinazioni possibili man mano che si testano i Domini (parametri) degli Indicatori stessi.
Se ora prendiamo in esame una Serie qualsiasi (come per esempio quella che lei ha analizzato: sett 2003 / marzo 2005) ci sarà senz'altro un Indicatore (e un Dominio) migliore degli atri ... e fin qui non c'è nessun dubbio.
Il problema si pone però quando cambiamo il periodo di osservazione (dilatandolo, zoomandolo o addirittura cambiando estremi temporali).
I risultati, ahimè, sono sempre diversi!
Non voglio dire che le sue prove non siano valide, anzi, quello che le voglio segnalare è solo il fatto che l'Adaptive Moving Average prima o poi può 'fare cilecca' anche lui.
Sul problema della 'fisionomia' ci sarebbe tantissimo da dire ... l'osservazione più utile da fare è comunque quella di rendersi conto, per esempio, che quella del 2001 (penso alle Torri Gemelle) non è certo più la stessa di questi ultimi 2 anni (movimento bullish costante e lento).
La cosa da fare è, prima ancora di decidere la scelta dell'Indicatore, di determinare il Timing di osservazione tramite una 'attualizzazione dinamica del periodo preso in esame'.
Tanto per farle un esempio (il procedimento a mio modo di vedere è molto logico), il primo programma che esamina le Serie di Tally è un 'cutter automatico', cioè un pre-programma che definisce il periodo in corso, dopo aver tagliato un pregresso inutile e dannoso.
In pratica ci deve essere un sistema FIFO attualizzato in grado di far pescare ai programmi successivi il troncone di Serie realmente utile ed efficace.
Venendo alle Opzioni:
Il suo ragionamento è molto corretto ed è lo stesso che ho utilizzato col mio Tally: far passare tutte le Opzioni a un programma che sceglie le 4 put e le 4 call 'centrate' sul SAR (Stop And Reverse) e che permette, poi, di simulare tutto il periodo.
Le aggiungo il fatto che (e lo metteremo presto sul Sito) chiunque può richiedere di testare il proprio TS con le Opzioni, quello che mi serve è unicamente un file formato 'txt' con questi dati: Data, valore S&P/MIB, Long/Short.
Glielo dico perché, da fare a mano (a parte i files delle Opzioni praticamente introvabili) è impresa quasi impossibile (dopo 10-15 giorni di test fatto a mano, normalmente, ci si lascia prendere dallo sconforto).
Mi sappia dire.
A presto.

Francesco Caranti




Data l'importanza dell'argomento trattato, abbiamo creato una specie di Help Desk al quale rivolgere le vostre domande, che saranno pubblicate insieme alle risposte dell'Autore, nella rubrica


Indirizzate quindi le vostre domande a:

corso-opzioni@soldionline.it
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.