NAVIGA IL SITO

S-12 – Tecnicismi di Swaption

... per allungare o accorciare la vita di un contratto si può ricorrere a un Extendable o a un Puttable Swap ...

di Giuseppe Vescio 21 apr 2006 ore 09:31
Nel corso della puntata precedente, abbiamo visto come tra le diverse Famiglie di Derivati, sia realmente possibile stendere un ponte fino a trovare minimi comuni denominatori.

La geniale connessione - anzi uno dei più intelligenti trait d'union finanziari esistenti - è la fusione tra gli Interest Rate Swaps e le Opzioni ... prende forma così la Swaption.

E come dicevamo, la Swaption incorpora tutte le particolarità delle Opzioni e ne presenta le stesse caratteristiche comuni.

In particolare:

· Ha un premio iniziale (Opzioni)
· Lo attivo solo se voglio (Opzioni)
· Ha uno strike (Opzioni)
· E' uno scambio di flussi di interessi (Swap)
· Una volta attivato ha scadenze prestabilite (Swap)

Oggi Ralph prosegue la spiegazione sulle terminologie e i tecnicismi di questi nuovi Strumenti.
Quindi lasciamo direttamente a lui la parola ... sono sicuro che vi terrà un'ottima compagnia!

...

Niente di nuovo dunque nella logica delle Swaptions.
Iniziamo con uno schema ... in queste strutture sono sempre presenti due attori:


Payer: Riceve il fisso e paga il variabile
Swaption
Receiver: Riceve il variabile e paga il fisso (come il Ragionier Neri)

I parametri da tenere in considerazione sono, come al solito:

· La durata dell'opzione
· La durata dell'IRS
· Il capitale di riferimento
· Se sono Payer o Receiver
· Strike
· Il tasso variabile da usare (Euribor, Libor, Sibor, ...)

La durata va concordata con la SIM, come abbiamo sempre fatto con i normali IRS.

La durata della Call è generalmente di un anno ma bisogna sempre ricordarsi che gli Swap sono estremamente flessibili. In sostanza basta andare a trattare con la SIM per vedere quello che si può fare.

Se sono Receiver vale l'esempio di Neri, mentre se sono Payer funziona così: pagherò il variabile e riceverò il fisso.
La mia speranza è dunque di pagare di meno, ossia che il variabile sia basso.
Solo se il variabile scenderà sotto uno strike determinato, allora attuerò il mio IRS.
Tornano alla luce i concetti di Caranti sulle dimensioni simmetriche di Moebius ... un po' come le Put.

Già, esattamente il contrario del Receiver:





Il 'Facoltativa e poi obbligatoria' delle Swaption sta a significare che ho facoltà di attivarlo esercitando o meno l'opzione a mio piacimento, ma una volta attivato devo rispettare tutte le scadenze.

In effetti, una volta attivata (o meglio esercitata) la Swaption, siamo obbligati a rispettare tutte le scadenze anche se per noi saranno sfavorevoli.



'Un'unica cosa mi tormenta ancora...E' stato detto che una volta esercitata, sono obbligato a rispettare le scadenze. Beh è un bell'impegno!! E se a un certo punto io mi stancassi di questo Swap e volessi chiuderlo? Come potrei? Si diceva che gli Swap sono difficilmente cedibili, o a volte, è proprio vietato dalla legge. Quindi sarei costretto a pagare anche se non voglio!!!'

... Ma no, caro amico, la soluzione c'è, eccome!

Questa:
Esistono infatti particolari Swap che mi danno (sempre dietro pagamento di un premio) la facoltà di allungare o di accorciare la vita del mio contratto Swap.

Per esempio:

Un Extendable Swap mi dà la possibilità, se lo voglio, di allungare lo Swap (es: da 5 a 8) secondo numeri e condizioni già stabilite (magari non posso prolungarlo oltre i 3 anni).

Un Puttable Swap invece mi dà la possibilità di anticipare la chiusura del contratto (ex. da 8 a 5 anni) sempre secondo regole già stabilite prima. Anche qui ovviamente pagherò un premio. Credo che a lei, Ragioniere, sia proprio questa la cosa che le interessa!

'Geniale !!! Non credo ai miei occhi !!! Ma se le sono inventate proprio tutte !!!'

E' proprio vero ... il Mercato è diventato un Supermercato ... si trova veramente tutto ciò che serve alle nostre esigenze!

Ma non è finita qui!
Lei pensi, caro Ragioniere, che se per assurdo lei si trovasse nell'incertezza di quanto far durare il suo Swap, potrebbe comprare contemporaneamente un puttable e un extendable ... così da decidere personalmente quanto farlo durare!

Nella realtà esistono migliaia di tipi di Swap, tutti particolari e diversi tra loro, tra questi ho scelto la Swaption perché è uno dei pochi Strumenti che presenta la particolarità di mettere insieme i pregi degli uni con la comodità degli alti.


Sensazionale davvero...
E anche per oggi abbiamo finito ... un po' mestamente il nostro corso sta per giungere alla sua naturale conclusione e rimangono davvero poche lezioni.

Vi lascio augurandovi un buon fine settimana ... e magari domenica inizieranno a passarvi per la testa nuove combinazioni di Swap e Opzioni ... in questo caso potete contattarci ... potreste scoprirne uno nuovo, e perché no!

Ho la vaga sensazione - non so voi - che il mio prof. Caranti abbia tutta l'intenzione di lasciarmi tutto solo per la conclusione del Corso!

Non sono preoccupato ... o forse un po' sì!
Ma se ho bisogno so di poter contare su di lui e di riagguantarlo in qualche modo.

Ormai lo conosco bene: ho capito che mi sta mettendo alla prova.

Grazie, cari amici di SoldiOnline, per avermi seguito fin qui.
Vi aspetto tra quindici giorni sempre sul primo Portale Finanziario italiano.


    Ralph Sassun

Esiste anche un "Help Desk" al quale rivolgere le vostre domande, che saranno pubblicate insieme alle risposte dell'Autore, nella rubrica

'Corso swap... in tandem: Le domande dei lettori'

Indirizzate quindi le vostre domande a:

corso swap@soldionline.it

Vi attendiamo con le vostre osservazioni.


francesco.caranti@tiscali.it e
rsassun@hotmail.com


Leggi gli Articoli del Corso SWAP
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.