O - 73) Strategie Ratio Spread e Ratio BACK Spread
... per quanto riguarda lo Spread, la memoria corre veloce all’Ingegner Bianchi e al Geometra Gialli al tempo delle loro fantasmagoriche Bull Call Spread e Bear Call Spread ...
di La redazione di Soldionline 6 nov 2006 ore 09:24
E poiché in questo Corso parliamo di nozioni finanziarie che vengono da Oltre Oceano, oramai nel bene e nel male ci siamo abituati ad usarle con identica terminologia nativa.
Ma il problema resta e si deve evitare di non stravolgere il significato intrinseco, specie di fronte ad argomenti complessi e delicati come quelli delle Opzioni.
Per quanto gli slang di base come 'Bull ... Bear ... Spread ... Call ... Put' siano ormai stati completamente assimilati in questo Corso, ben più fuorviante può diventare l'interpretazione di strategie complesse come per esempio la 'Sell - or Buy - Butterfly' oppure - come vedremo oggi - la Ratio Spread e il suo opposto, la Ratio Back Spread.
Questa puntualizzazione per ricollegarci alle osservazioni di Michele sul lavoro svolto da Alessandro nelle lezioni O-70 e O-72 in merito alle Strategie Far.
Per farla breve, Michele aveva risposto ad Alessandro proponendo una Strategia molto utile in talune situazioni di Mercato: quella cioè da lui definita Put Ratio Backspread.
Ringraziamo Michele per le sue ottime osservazioni anche se dobbiamo evidenziare un piccolo errore di terminologia: ciò che Michele stava descrivendo non era la Put Ratio Back Spread, bensì la Ratio Put Spread (... in pratica ... nella definizione c'era un 'Back' di troppo).
Ovviamente si tratta di una piccola differenza di ordine formale e non sostanziale, ma l'appunto va fatto ... tanto per non creare equivoci.
Ora però dobbiamo procedere con ordine, cominciando con la traduzione dei singoli termini:
· Put = Opzione di Ribasso
· Ratio = Rapporto
· Back = All'Indietro
· Spread = Differenza.
Provando a mettere insieme i termini, otteniamo che la Put Ratio Back Spread, alla 'lettera' significherebbe:
· Strategia combinata di Put come Differenza di Rapporti eseguita all'Indietro.
Che dire? Vi sembra chiaro? A me no ... per niente!
Sulle prime, pare si possa trattare di una strategia Put (e fin qui ci siamo) in cui esistono rapporti di prezzo eseguiti all'indietro.
Ma se c'è un INDIETRO, ovviamente ci dovrà essere anche un AVANTI.
Già !
Intuitivamente:
· L' INDIETRO di Put Ratio Back Spread
potrebbe essere:
· Ratio Put Spread.
Esatto! Ve lo confermo! E' proprio così!
Se c'è una Put Ratio Back Spread, al contrario deve esistere una Ratio Put Spread!
Per quanto riguarda il significato del termine Spread (in italiano: differenza) la memoria corre veloce all'Ingegner Bianchi e al Geometra Gialli quando si erano prodigati nelle loro fantasmagoriche Bull Call Spread e Bear Call Spread.
Bianchi e Gialli, in quella occasione, avevano impostato strategie basate sulla DIFFERENZA (spread) di Call al rialzo (Bianchi) e al ribasso (Gialli).
... e se vi dovessero restare dei dubbi, potete sempre rivedere le lezioni:
11) Spreads di Opzioni (10 dicembre 2004)
12) Opzioni Call a Ribasso: Bear Call Spread (17 dicembre 2004)
Ma tornando a noi, ci chiediamo adesso quale sia il significato della COMBINAZIONE dei termini RATIO e SPREAD.
In italiano la traduzione è: RAPPORTO DELLE DIFFERENZE.
Vediamo.
Come sapete, le PUT a Strike ALTO sono più care delle PUT a Strike più BASSO.
Ma certo! ... una Put dicembre 2006 strike 40.000 costa di più di una put dicembre 2006 strike 39.000.
Tanto per fare un esempio, vediamo l'ultimo prezzo di oggi (rif: 3 novembre 2006, chiusura del Sottostante a 39811) delle:
· Put dicembre 40.000 = 650
· Put dicembre 39.000 = 306
Volendo italianizzare i termini, avremo che:
· Lo Spread tra le put 40.000 e 39.000 (cioè: la differenza) è: 650 - 306 = 344
· Mentre il Ratio (cioè il rapporto) è: 650 / 306, cioè all'incirca 2.
Perfetto: quello che abbiamo finalmente capito è che in queste Strategie entrano in ballo contemporaneamente:
· Differenze (cioè: sottrazioni)
· Rapporti (cioè: divisioni).
Dunque una Put Ratio Spread al momento appare come una Strategia Put nella quale giocano contemporaneamente Opzioni in corrispondenza diretta con la DIFFERENZA e il RAPPORTO dei loro prezzi.
La prima idea che ci viene in mente è quella di:
· Comprare una Put 40.000 e di vendere contemporaneamente 2 Put 39.000.
Un nuovo Fumetto ha qualcosa da dirci ... ascoltiamolo:

Ma anche il cugino P.R.B.S vuol dire la sua:
· Vendo una Put 40.000 e compro contemporaneamente un NUMERO DOPPIO di put 39.000

I nostri amici Fumetti hanno deciso, come al solito, di mettersi a testa in giù! ... è un vecchio vizio che non hanno mai perso qui al Corso Opzioni ... si tratta di posizioni Yoga con significati e rischi diversi (e speculari) che - come al solito - affrontiamo numericamente col Panel©.
Vediamo cosa succede col Fumetto Ratio Put Spread (R.P.S) e con l'opposto Put Ratio Back Spread (P.R.B.S) utilizzando i prezzi del 3 novembre 2006 con scadenza dicembre 2006.
STRATEGIA: RATIO PUT SPREAD

Ed ecco il grafico della RATIO PUT SPREAD:

STRATEGIA: PUT RATIO BACK SPREAD

Ed ora il grafico:

Ma siccome i nostri amici Fumetti a questo punto hanno le idee un po' confuse, hanno deciso di preparare uno specchietto riassuntivo:

Concludendo:
· Ratio Put Spread
- Costo iniziale: praticamente nullo
- Richiede Margine di tipo 'Illimitato' poichè il numero delle opzioni vendute è superiore a quello comprato
- Si applica ogni volta che ci si aspetta una 'leggera' discesa
- La perdita è 'Illimitata'
· Put Ratio Back Spread
- Costo iniziale: praticamente nullo
- Richiede Margine di tipo 'Limitato' calcolato come differenza tra lo Strike della Put venduta e quello delle 2 Put comprate
- Si applica ogni volta che ci si aspetta una 'forte' discesa
- La perdita è 'Limitata'
Bene cari amici di SoldiOnline ... i nostri nuovi Fumetti vorrebbero sapere ancora tante cose su questi Ratio Spread ma è bene che ci fermiamo a riflettere un po'.
La curiosità viene di conseguenza ... per esempio:
· Qual è il giusto momento per fare un Ratio ... ovvero: questi 1000 punti di differenza-Strike considerati oggi per portare a pareggio costi e ricavi, in quali e quante occasioni di Mercato possono capitare? E se sì, a quanti giorni alla scadenza?
· Si possono modificare i rapporti (1 contro 2) in altri rapporti (esempio 2 contro 3)? E cosa succede?
· Un Ratio può essere convertito in altra Strategia?
· Si può fare un ratio anche di Call?
E magari ... non sarà che i Fumetti di oggi abbiano lo stesso colore dell'Architetto Aranci proprio perché - prima o poi - il Ratio Spread può diventare una Butterfly?
Forse sì, ma lo vedremo meglio nella prossima puntata del Corso Opzioni, come sempre sul primo Portale Finanziario di SoldiOnline.
Vi aspetto la prossima settimana.
Francesco Caranti
Diego Pastorino e Francesco Caranti
*** Liberatoria ***
A rispetto delle Normative vigenti in Materia, l'Autore espressamente dichiara che tutte le informazioni, i contenuti ed il materiale presentato in questa Rubrica sono forniti unicamente a scopo didattico e non devono essere considerati come offerta o sollecitazione di offerta per la sottoscrizione di Strumenti Finanziari Derivati.
Qualsiasi Investitore che sia interessato a trattare Sistemi Previsionali Matematici così strutturati dovrà utilizzare l'appropriato canale distributivo.
Francesco Caranti
Data l'importanza dell'argomento trattato, abbiamo creato una specie di Help Desk al quale rivolgere le vostre domande, che saranno pubblicate insieme alle risposte dell'Autore, nella rubrica
'CORSO OPZIONI IN DIRETTA: Le domande dei lettori'
Indirizzate quindi le vostre domande a:
corso-opzioni@soldionline.it
Vi attendo con le vostre osservazioni.
francesco.caranti@tiscali.it.
Articoli pubblicati