NAVIGA IL SITO

I - 3) Malware – Spyware - Hijacking

… state sereni ma ricordate che dietro i misteri di questi programmi infernali dipende la sicurezza dei vostri accessi in Rete …

di La redazione di Soldionline 30 giu 2006 ore 09:10
Oggi Ariela ci parla di nuove e strane alchimie informatiche.

Ma vi assicuro che sono di importanza fondamentale per tutti noi che utilizziamo Internet per le connessioni veloci ai Portali di Banking e di Trading On Line.
... mi raccomando il consiglio: non sottovalutate le potenzialità della Rete ma, allo stesso tempo, cercate di guardarvi dai rischi nascosti.

Buona lettura.

Francesco Caranti

...

Benvenuti al terzo appuntamento con la sicurezza.
Dopo aver parlato di Antivirus e di Firewall oggi cercheremo di capire come difenderci da quei piccoli e fastidiosi 'ospiti' che - inattesi - tendono ad invadere silenziosamente il nostro Computer per carpire certe informazioni private per poi ritrasmetterle.
Questi sgraditi ospiti sono conosciuti col termine Malware, programmi che noi non abbiamo autorizzato di certo!

Ne esistono parecchi ... tutti con particolari e specifiche funzioni più o meno invasive.

Gli Spyware sono invece software in grado di raccogliere informazioni su di noi, a nostra insaputa, ma che non si limitano a memorizzare i siti che visitiamo, dato che possono anche rubarci indirizzi di posta e provocare vistosi rallentamenti del sistema.

http://www.microsoft.com/italy/technet/community/mvp/editoriali/spyware.mspx

Credo sia capitato a molti di aprire Internet Explorer ritrovando la sgradita sorpresa di una pagina iniziale anonima e mai scelta, corredata da un folto pop up assolutamente incontrollabile.
Oltre a ciò ... molto spesso, diventa quasi impossibile eliminarli e addirittura ritornare alla pagina originale.
Tutto ciò prende il nome di Hijacking o anche 'dirottamento del browser' : un 'baco' che tende a modificare in modo sostanziale le impostazioni dell'Explorer in modo da depistare per sempre la Home Page prescelta.

I cookie - invece - sono 'stringhe di testo' che vengono memorizzate in modo da 'tracciare' tutti i nostri movimenti e le nostre scelte all'interno di uno specifico sito ... per poi essere rinviate allo stesso sito.
In realtà i cookie non provocano danni specifici ma giustamente sollevano dubbi in merito alla violazione della privacy.
Come vi sarà capitato di notare, esistono Siti che vi chiedono spesso di abilitare l'uso dei cookies sul vostro browser ... pena escludervi dalla navigazione.

http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;260971

Mentre navighiamo tra i Siti, non siamo in grado di evitare che queste piccole cimici si attacchino al nostro computer, per quanto esistano tutte le possibilità per rimuoverle.
... parliamo di operazioni di routine ... da effettuare almeno ogni tre giorni!

Uno dei programmi più diffusi per la rimozione degli spyware e' AdAware, che possiamo trovare qui:

http://www.lavasoft.de/software/adaware/

Installarlo è molto semplice!
La prima volta ci chiederà automaticamente di essere aggiornato.
Per le volte successive basterà cliccare su 'Check for updates now' e seguire le istruzioni.








Quando avrà terminato di scaricare gli aggiornamenti, basterà cliccare su Finish.





Poi potremo passare a Next (pagina successiva) cliccando su Customize per controllare che sia tutto abilitato come nella figura qui sotto.



Dopo aver cliccato Proceed, possiamo proseguire con Next in modo da permettere tutta la scansione del sistema.
Quando avrà terminato, Ad-Aware vi presenterà questa finestra con il numero di oggetti (in questo caso solo alcuni files) trovati.



Proseguendo vi mostrerà nel dettaglio gli spyware rilevati e anche elenchi di siti o directory visitate che potrete o meno rimuovere senza problemi.





Possiamo mettete il segno di spunta su ciò che vogliamo rimuovere per poi proseguire.





Terminata la pulizia dei vari spyware, ritornerà la finestra iniziale che chiuderemo con la 'X' in alto a destra.

Un altro ottimo programma da utilizzare oltre a AdAware è:

Spybot Search & Destroy.

Anche Spybot si può installare senza problemi particolari: basta seguire le istruzioni che sono relativamente semplici.
La prima volta vi chiederà di aggiornarsi, le volte successive lo si dovrà fare manualmente, almeno una volta alla settimana.





Al termine dell'aggiornamento, torniamo alla pagina iniziale cliccando su Search & Destroy.
E ora possiamo avviare la scansione.
Compariranno delle finestre che ci avvisano della possibilità per cui - rimuovendo gli spyware - altri programmi non riusciranno più a funzionare correttamente ... in questo caso vi consiglio di inserire il segno di spunta affinché non ve lo chieda più e poi ... date l' 'OK'.





Mettiamo il segno di spunta su eventuali problemi rilevati che faremo 'rimuovere' cliccando su 'Correggi problemi selezionati'.



Chiudiamo il programma con la solita 'X'.

AdAware e Spybot sono complementari, conviene sempre utilizzarli entrambi (lanciandoli uno alla volta ... però).

E ora due piccoli accorgimenti per migliorare la sicurezza di Internet Explorer:

· se navigate in siti che reputate poco sicuri, aprite la finestra delle Opzioni Internet
(Menù Strumenti - Opzioni Internet) e modificate le impostazioni della Privacy da 'Medio' a 'Alta'





· Se volete essere ancora più protetti, bloccate tutti i cookie.
Ma solo temporaneamente, altrimenti rischiate poi di non poter accedere ai siti di Home Banking.





Periodicamente, vi consigliamo di effettuare la pulizia dei cookie nella cartella dei files temporanei utilizzando sempre la finestra Opzioni Internet.
Fate lo stesso con i file temporanei.



Esistono poi dei Browser alternativi ad Internet Explorer e sono :


Firefox, Opera, Maxthon.

Li potete trovare in questi siti liberamente scaricabili.

http://www.maxthon.com/
http://www.opera.com/
http://dh.mozillaitalia.org/firefox/

Presentano minore vulnerabilità rispetto ad Explorer e sono di ottima fattura.
Potrete provarli tutti per poi scegliere eventualmente il preferito.
Vi confermiamo che non creano alcun conflitto con Internet Explorer e possono convivere senza problemi sullo stesso Pc.

... e così anche oggi abbiamo cercato di aggiungere un tassello in più alle nostre conoscenze.

A presto!

...

Finanza, Tecnologia e Informatica oggi procedono al passo e per questo siamo fermamente convinti che non si possa rimanere al di fuori delle novità e dei tecnicismi.

Questo è l'obiettivo della nostra Formazione ... sempre costante e mirata all'interno del grande Portale finanziario di SoldiOnline.

Non mancate all'appuntamento di venerdì 7 luglio per nuove e interessanti considerazioni di Finanza Derivata.


Ariela Trucco e Francesco Caranti

I nomi e marchi registrati sono di proprietà dei rispettivi proprietari.


Ariela Trucco

I nomi e marchi registrati sono di proprietà dei rispettivi proprietari.


ariela.trucco@lumensrl.it e francesco.caranti@tiscali.it



Leggi gli Articoli del Corso "Pc a Rischio"

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.