I - 1) Antivirus e aggiornamenti del Sistema Operativo
... l’unico computer veramente sicuro e’ un computer spento ...
di La redazione di Soldionline 31 mag 2006 ore 18:24
In fondo bastano pochi accorgimenti per rendere il nostro PC meno vulnerabile.
Inutile sperare in un unico programma che magicamente ci protegga da tutti i pericoli della Rete ... non esiste.
Sono invece una serie di comportamenti uniti ai programmi giusti che possono evitare contagi e intrusioni.
Tutti hanno letto o sentito parlare di attacchi massicci ad Enti Pubblici o a Grandi Aziende e della diffusione violenta ed improvvisa di virus, di furti di password e di dati riservati.
Purtroppo quando si accede ad un mondo vasto e complesso come Internet si possono incontrare individui che per il solo gusto di danneggiare o sottrarre informazioni, violano i sistemi altrui ed è quindi molto importante e indispensabile imparare a difendersi.
Qualcuno ha obiettato: 'Ma per quale motivo devo preoccuparmi di installare programmi di protezione, io navigo solo in Siti sicuri, Banche o Sim, ad esempio'.

'ARGH !!!'.
E la Posta?
E qualche programmino passato da un amico che involontariamente passa anche un virus?
E gli attacchi diretti alle Porte non protette del PC?
E' un po' come se lasciassimo la macchina posteggiata con le chiavi nel quadro ... magari non ce la ruba nessuno ... ma voi vi fidereste?
Proprio per questo ci sono Programmi di cui non si può fare a meno.
Questi:
2. FIREWALL (SOFTWARE O HARDWARE)
3. ANTI MALWARE/SPYWARE
Ma una delle cose più importanti è imparare ad evitare certi comportamenti sul Web, perché è molto facile che - nonostante tutte le precauzioni software - siamo proprio noi ad 'autorizzare agli altri' gli Accessi e le Installazioni pericolose sul nostro PC.
Vediamo qualche dettaglio:
ANTIVIRUS
La prima cosa da fare dopo aver acceso il Computer è quella di installare (se già non lo abbiamo fatto) uno specifico Antivirus.
Ce ne sono diversi sul mercato, vediamo di citare i più conosciuti, starà poi ad ognuno di noi scegliere a seconda delle nostre esigenze e preferenze.
Kaspersky: www.kaspersky.it/
Norton Antivirus: www.symantec.com/it/it/index.jsp
McAfee: www.mcafee.com/it/default.asp
Vorrei raccomandarmi di NON usare antivirus non originali -clonati-.... infatti come si può difendere il proprio PC con qualcosa che forse è stato manomesso?
L'installazione dell'antivirus non comporta particolari problemi o difficoltà, di solito basta seguire le indicazioni a video, ma terminato questo passaggio è importantissimo aggiornare immediatamente il database con le definizioni dei virus, altrimenti il software non sarà in grado di riconoscere eventuali minacce recenti.
Il collegamento ad Internet deve essere fatto solo per aggiornare l'antivirus, senza aprire pagine Web o scaricare la Posta prima di aver effettuato tutte le operazioni.
Dopo il primo aggiornamento - di solito il più 'pesante' da scaricare - gli altri saranno molto più leggeri e veloci, basterà scegliere nelle impostazioni dell'antivirus la frequenza di scarico del database, per esempio: due volte al giorno, tutti i giorni.
Non meno importante è stabilire quando fare una scansione di tutto il contenuto del PC, anche qui è meglio configurare la scansione automatica almeno una volta alla settimana, in orari in cui non si sta lavorando.
Ricordiamo che il PC deve essere acceso e preferibilmente non connesso ad Internet.
Dovremo impostare il programma in modo che sia in grado di controllare tutti i tipi di file e non solo alcuni.
Se si verificano problemi durante l'installazione dell'Antivirus ciò potrebbe dipendere dal fatto di aver già contratto un Virus perchè una delle prime cose che si preoccupa di fare un codice maligno è proprio quella di disabilitare l'Antivirus stesso, o comunque di impedire di installarlo se non c'era.
Qui le cose si complicano un po', ma ci sono sempre delle procedure per liberarsene.
Le possiamo trovare sui Siti dei maggiori produttori di Antivirus, comprese tutte le istruzioni dettagliate per rimuovere i virus presenti e la possibilità di far eseguire una scansione direttamente da Internet per rilevare l'eventuale presenza di minacce sul proprio PC.
Un programma molto utile in caso di infezione è Stinger (della McAfee) liberamente scaricabile dal Sito.
Non serve installarlo, è sufficiente lanciarlo in modalità provvisoria ed esegue un controllo dei dischi rilevando eventuali virus in circolazione.
Nota:
Per avviare il computer in Modalità Provvisoria , all'accensione basta premere ripetutamente il tasto F8 fino alla comparsa del menù di Windows in cui si possono scegliere i diversi tipi di caricamento del Sistema.
Pur non essendo infallibile, Stinger in molti casi può risolvere i problemi e consentire poi all'antivirus residente sul PC di tornare ad operare regolarmente.
Ci sono diversi tipi di minacce in circolazione:
· VIRUS propriamente detti: piccoli programmi che infettano file o settori di avvio degli hard disk, o macro di Office che si autoreplicano o inseriscono il proprio codice nell'eseguibile di un altro programma. Possono essere programmati per sostituire file, cancellarli o anche formattare i dischi rigidi.

· CAVALLI DI TROIA (timeo Danaos et dona ferentes - trad: temo i Greci anche quando portano doni) subdoli programmi che celano una minaccia dietro alla parvenza di una qualche utilità.
Devono essere installati perché funzionino e non si autoreplicano, ma restano residenti sul PC ospite eseguendo un codice 'maligno' che può portare alla perdita o al furto di dati. Arrivano di solito come allegati di posta elettronica o attraverso programmi scaricati da Internet.

· WORM non hanno bisogno di un file ospite per propagarsi, ma infettano il computer in modo da essere eseguiti ogni volta che si accende il PC e rimangono attivi fino allo spegnimento. Si diffondono tramite posta elettronica creando messaggi con allegati, si autoinviano rubando gli indirizzi dalla rubrica e spesso falsificano anche il mittente. Possono interferire con il funzionamento dell'antivirus e del firewall, o permettere l'installazione di backdoor o keylogger sul PC infettato.

· BACKDOOR possono essere installate da programmi maligni che consentono così l'accesso remoto al pc ospite aggirando i sistemi di sicurezza.

· KEYLOGGER sono programmi che memorizzano in un file nascosto la sequenza dei tasti che vengono premuti e spesso sono programmati per inviare il file ad un computer remoto. Vengono solitamente installati da un Worm o da un Trojan.

Ma come fare per accorgersi dell'avvenuta infezione?
Ecco alcuni dei sintomi:

· Sistema Operativo instabile.
· Programmi malfunzionanti.
· Rallentamenti vistosi.
· Mail infette agli indirizzi della rubrica di Outlook.
· Antivirus che non si aggiorna e non effettua correttamente fa la scansione.
· Comparsa di banner (iscrizioni) sul desktop
· Cambiamenti improvvisi della Home Page
· Firewall disabilitato.
Il modo migliore per evitare possibili contagi direttamente dal Web è di NON di navigare in siti poco sicuri, o che chiedono l'installazione di programmi per visualizzare o scaricare qualcosa.
Il nostro consiglio è quello di non accettare mai, e di chiudere l'eventuale finestra con la 'x' in alto a destra evitando possibilmente di cliccare sul pulsante 'NO' perché si sono verificati alcuni casi in cui - furbescamente - i malintenzionati avevano invertito i pulsanti, per cui pensando di dire di NO, in realtà si permetteva l'installazione di un programma dannoso.
In alternativa potremo utilizzare la combinazione dei tasti: ALT F4 (tenete premuto il tasto ALT e poi premete F4) per chiudere la finestra.
La stessa cosa vale per quei particolari messaggi che compaiono mentre stiamo navigando e in cui si propongono programmi per velocizzare il PC o per ripulirlo da infezioni varie.
Attenzione a Non accettare MAI.
Se per caso lo aveste fatto, avviate immediatamente una scansione con l'antivirus e i programmi antispyware.
Se avete dei dubbi su programmi trovati in Rete, digitatene il nome su Google, troverete indicazioni che vi dicono se sono affidabili o meno.

AGGIORNAMENTI DEL SISTEMA OPERATIVO
E' di fondamentale importanza che il Sistema Operativo, Windows Xp o 2000, sia sempre aggiornato!
Molti virus o codici maligni sfruttano 'falle' di Windows per attaccare il sistema, per questo Microsoft periodicamente rilascia aggiornamenti che correggono e risolvono i problemi.
Ricordate che NESSUN AGGIORNAMENTO ARRIVA MAI ATTRAVERSO UNA MAIL!
Partite da Start, Pannello di Controllo, Aggiornamenti automatici come si vede dall'immagine:

Potete decidere l'ora e la frequenza di aggiornamento, io uso tutti i giorni alle ore 10.00, ma potete modificarlo a piacere.
Se avete scelto di scaricare e installare automaticamente gli aggiornamenti, Windows farà tutto da solo, ma se avete scelto di scaricare gli aggiornamenti e di non installarli comparirà sulla barra in basso a destra l'icona indicata dalla freccia.

Cliccate e si aprirà la finestra per l'installazione degli aggiornamenti, se scegliete 'installazione rapida', Windows procederà ad aggiornare il Sistema.

Se invece opterete per l'installazione personalizzata, Windows vi permetterà di verificare cosa sta aggiornando.

Sta a voi decidere se il tipo di aggiornamento vi interessa o preferite rimandarlo, o escluderlo definitivamente.

Se volete saperne di più su cosa sta installando trovate alla fine della descrizione il riferimento al sito Microsoft con le specifiche.

In alternativa, se non volete attivare gli aggiornamenti automatici, potrete scaricarli direttamente dal sito www.windowsupdate.com.
In questo caso è bene ricordare che vi verrà prima richiesto di scaricare uno strumento per la verifica dell'autenticità di Windows, altrimenti non potrete procedere.
E ora qualche LINK UTILE:
MICROSOFT ARTICOLO SICUREZZA
MICROSOFT SUPPORTO
MICROSOFT ANTIVIRUS
MICROSOFT ARTICOLO VIRUS
Bene! Spero di esservi risultata utile!
L'appuntamento è tra quindici giorni per parlare del Firewall ... che cos'è, a cosa serve e come fare per configurarlo.
Per qualunque dubbio e domanda ... l'indirizzo è questo: ariela.trucco@lumensrl.it
E, mi raccomando ... cercate sempre una Buona navigazione ... sicura però!
Ariela Trucco
I nomi e marchi registrati sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
ariela.trucco@lumensrl.it e francesco.caranti@tiscali.it
Leggi gli Articoli del Corso "Pc a Rischio"