Yuan: la sua svalutazione era uno dei 10 cigni neri di Saxo
La manovra della Banca Centrale Cinese era uno dei cigni neri (previsioni estreme ma non impossibili) che Saxo Bank ha pubblicato a fine 2014. Si allontana la manovra sui tassi della FED?
di Mauro Introzzi 13 ago 2015 ore 11:43La svalutazione dello yuan che la Banca Centrale Cinese ha messo in atto in questi giorni (siamo a 3 manovre in 3 giornate: 2%, 1,62% e 1%) era uno dei "cigni neri" che Saxo Bank ha pubblicato a fine 2014. I "cigni neri" sono previsioni estreme ma non impossibili che ogni fine anno la banca pubblica per l'anno successivo.
ECCO I CIGNI NERI 2015 DI SAXO: Le 10 previsioni shock di Saxo Bank per il 2015
Così Saxo Bank ha commentato questo evento, che è diventato una realtà che ha sconvolto i mercati e allontana il rialzo dei tassi Usa da parte della Fed.Secondo Saxo ciò che più spaventa, al momento, sono proprio le ripercussioni che tale mossa potrà avere sulla politica monetaria della FED. Non appena la People Bank of China ha mostrato le armi con le quali vuole sostenere l’economia cinese, export-dipendente, i competitors asiatici ne hanno pagato le conseguenze.
In seguito alla decisione della Bank of China, il Vietnam ha deciso di intervenire per mezzo della sua Banca Centrale, aumentando del 2% la banda di fluttuazione del Dong vietnamita nel mercato valutario. Il sospetto, ora, è che tutte le altre autorità monetarie della regione asiatica si adegueranno per difendere le loro valute ed evitare rallentamenti nei mercati interni.
Tali impatti, però, potrebbero uscire dai confini asiatici, mettendo in stato di allerta la Banca Centrale Europea e la Banca del Giappone, che vedrebbero scendere in campo un nuovo concorrente nella guerra valutaria globale. In tale contesto, appare estremamente difficoltoso per la Federal Reserve di Janet Yellen stringere la politica monetaria iniziando ad alzare i tassi negli USA.
LEGGI ANCHE: La Cina copia l'Italia
Gli altri 9 cigni neri per il 2015 erano:
- La Russia di nuovo in default
- L’eruzione vulcanica del Bardarbunga fa strage dei raccolti
- L’inflazione giapponese toccherà il 5%
- Draghi abbandona la BCE
- Il rendimento dei corporate bond raddoppia
- Gli hacker della rete colpiscono lo shopping online
- I future del cacao toccano i 5mila dollari la tonnellata
- Il crollo del settore edile nel Regno Unito
- Nel 2017 il Regno Unito esce dalla UE