NAVIGA IL SITO

USA, sorprendono le difficoltà del settore immobiliare

Ci sono numerosi analisti che affermano che il punto più alto, il punto di picco, del settore immobiliare, sia stato già superato e sia iniziata la discesa. Fase negativa dei titoli del settore edilizio

di Valter Buffo 29 giu 2018 ore 09:51

Commento giornaliero di www.recce-d.com

 

Ieri nel suo contributo a SoldiOnline.it Recce’d vi ha scritto di banche (LEGGI ANCHE: Banche: comperare sui ribassi?), un settore di Borsa senza dubbio non in buona salute, contrariamente alle previsioni di inizio anno, quando tutti scrivevano che le banche in Borsa erano un MUST BUY. Oggi, vi segnaleremo un caso analogo: perché sorprende un po’ tutti la fase di difficoltà del settore immobiliare negli Stati Uniti, che corrisponde anche ad una fase negativa dei titoli del settore edilizia in Borsa (secondo grafico qui sotto). Come potete leggere nel brano che segue ci sono numerosi analisti che affermano che il punto più alto, il punto di picco, del settore immobiliare, sia stato già superato e sia iniziata la discesa:

 

analisi-azioni(…) Regions Chief Economist Richard Moody wrote this in a research note: “Given that we see little reason to expect meaningful relief on the inventory front over coming quarters, we think it reasonable to conclude that we have passed the cyclical peak for existing home sales.” Ten years after the financial crisis, the notion of a housing “peak” – which would naturally be followed by a downturn – seems downright spooky. The trauma of the last correction is still with us: more than 1.1 million Americans are still underwater, according to Black Knight, many foreclosures are still wending their way through the system, and ultra-tight lending standards put in place when the pendulum swung hard after the correction continue to lock many Americans out of the market. But under normal circumstances, a correction in housing, like in any market, is normal, foreseeable – and possibly, though not certainly – upon us.

 

Ci sembra molto utile segnalarvi anche il fatto che c’è chi scrive, apertamente, di una prossima recessione che colpirebbe il settore immobiliare:

 

Usually, over-supply is what causes a housing downturn, Khater said. Remember home builders throwing up development after development in 2005-2006, farther and farther away from city centers, in the expectation that there would be an endless supply of people to buy them? “Here we are nine years in, we’ve had three straight years of inventory decline,” Khater said in an interview. “It’s not only not-expanding, it’s contracting. The consensus is that if there’s a recession, it’s a modest, plain-vanilla recession. If that’s the case, I think what it might do is cause inventories to rise modestly and home price growth to slow. My base case is that – an economic recession but not a real estate recession.” For economic history wonks, Khater likens his “base case” to the 2000-2001 downturn, which was a recession caused in part by the implosion of the dot-com sector – but which didn’t really hit the housing market.

 

immobiliare-29-giugno-2018

Fonte: ZeroHedge

 

immobiliare-29-giugno-2018-1

Fonte: ZeroHedge

 

Nel daily dedicato ai Clienti, The Morning Brief, di oggi 29 giugno 2018, abbiamo trattato i seguenti temi:

 

  1. Si chiude oggi una settimana molto volatile per la Borsa di New York: era anche l’ultima del primo semestre
  2. Ieri il dato per l’inflazione in Germania: +2,1%. Oggi il dato per Eurozona, atteso a +2%.
  3. Oggi anche il dato USA per l’inflazione PCE, che dovrebbe salire al 2,2%
  4. SEZIONE L'OPERATIVITA': questa settimana sul piano operativo ci occupiamo della fase complicatissima nella quale si trovano i Mercati Emergenti
  5. SEZIONE L'ANALISI: il tema della nostra Analisi sarà questa settimana la volatilità: segnaliamo ai nostri Clienti che non esiste un solo indice di volatilità, e che è necessario esaminarne un certo numero

recced-logo_1

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà
Tutte le ultime su: fondi immobiliari , recced
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.