NAVIGA IL SITO

Un rischio immobiliare

Già nel corso del 2017, avevamo segnalato ai lettori il rischio di instabilità nel settore degli immobili, partendo dalla anomala situazione del Canada

di Valter Buffo 2 mar 2018 ore 09:07

Commento giornaliero di www.recce-d.com

 

Già nel corso del 2017, Recce’d ha segnalato ai lettori di SoldiOnline.it il rischio di instabilità nel settore degli immobili, partendo dalla anomala situazione del Canada (Stavolta potrebbe cominciare dal Canada). Negli ultimi mesi, segnali di tensione sono arrivati da Norvegia, Svezia, Australia e Nuova Zelanda.  Direte voi: sono tutte economie di piccole dimensioni. E noi rispondiamo: si, però … attenzione anche agli Stati Uniti. Tutti i dati pubblicati in gennaio (vendite nuove abitazioni, vendite abitazioni già esistenti, vendite già sottoscritte) sono risultati molto inferiori alle attese, e questo dato ha preoccupato numerosi analisti visto che già nel corso del 2017 questo settore Non aveva fatto registrare risultati molto positivi. L’andamento dei prezzi delle Società del settore real estate, d’altro canto, è stato il peggiore tra quelli settoriali della Borsa di New York, e salta all’occhio che dal giorno dell’Elezione di Donald J. Trump il settore ha fatto segnare una performance relativa rispetto all’indice generale, pari a MENO  22% (primo grafico sotto). Dati come quelli di gennaio per le vendite di nuove abitazioni e per le vendite già stipulate (secondo e terzo grafico in basso) sembrano segnalare che il problema sta ampliandosi, negli Stati Uniti. E se unite questo fatto ai citati segnali di debolezza in Scandinavia e in Oceania ne ricavate un avvertimento da non trascurare.

 

real-estate-effect-trump

Fonte: FT

 

us-new-home-sale


us-pending-home-sale

Fonte: RTT

 

Nel daily dedicato ai Clienti, The Morning Brief, di oggi 2 marzo 2018, abbiamo trattato i seguenti temi:

  1.     La seconda parte della Audizione di Jay Powell al Congresso NON ha calmato i mercati
  2.     L’indice USA S&P 500 ha chiuso in calo anche ieri. E Febbraio è stato il mese peggiore degli ultimi due anni
  3.     Lo yen più forte, sotto 106, contro dollaro USA stamattina in Asia
  4.     SEZIONE L'OPERATIVITA'    questa settimana sul piano operativo ci occupiamo dell’impatto delle Elezioni in Italia
  5.     SEZIONE L'ANALISI    il tema della nostra Analisi sarà la Audizione di Powell al Congresso USA

 

recced-logo_1

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà
Tutte le ultime su: recced
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.