NAVIGA IL SITO

Piazza Affari, come comportarsi nei prossimi mesi?

Secondo Massimo Trabattoni (Kairos) sul mercato italiano emergono come vincenti due principali settori: le attività economiche legate all’indipendenza energetica e quelle legate alla difesa militare

di Redazione Soldionline 31 mar 2022 ore 11:36

Il primo trimestre di Piazza Affari è stato caratterizzato da forte volatilità, in seguito al cambio di paradigma delle principali banche centrali e allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina. Cosa aspettarsi, quindi nei prossimi mesi?

Secondo Massimo Trabattoni – Head of Italian Equity di Kairos – la visibilità sull’andamento dell’economia reale e dei mercati finanziari è estremamente bassa viste le molteplici variabili in gioco. L’esperto ritiene che in questo scenario sul mercato italiano emergono come vincenti due principali settori: le attività economiche legate all’indipendenza energetica e quelle legate alla difesa militare.

Nell’analisi seguente Massimo Trabattoni fornisce maggiori dettagli su questa affermazione.

 

trading-graficoIn uno scenario già difficile, caratterizzato da inflazione in aumento e Banche Centrali in difficoltà, si è aggiunto anche il conflitto in Ucraina a esacerbare ulteriormente i colli di bottiglia nella supply chain globale. All’alba del secondo trimestre 2022 la visibilità sull’andamento dell’economia reale e dei mercati finanziari è estremamente bassa viste le molteplici variabili in gioco. In primo luogo, bisognerà porre la massima attenzione alle scelte di politica monetaria e fiscale dei banchieri centrali e dei governi che sono stretti tra l’incudine dell’inflazione e il martello della recessione. Infatti, essendo arrivati allo scenario attuale appena dopo aver superato la pandemia da Covid-19, le Banche Centrali hanno necessità di alzare i tassi di interesse e alleggerire i loro bilanci, mentre i governi sono già a livelli molto elevati di indebitamento. Questo rende più difficili eventuali ulteriori interventi di allentamento monetario o di espansione fiscale.

Inoltre, qualora si decidesse di intervenire a supporto della domanda, questo avrebbe ripercussioni negative sull’inflazione che, a causa soprattutto dei costi dell’energia, è già in forte aumento. Il problema è che un livello di inflazione così alto comincia a pesare gravemente sulla crescita, andando a impattare sui margini delle società che vedono aumentare le voci di costo dall’energia, alle materie prime, alla logistica e, negli Stati Uniti anche il costo del personale. La scelta sarà quindi quella di individuare il male minore tra evitare la recessione con politiche accomodanti lasciando però correre l’inflazione o adottare un atteggiamento più hawkish (restrittivo), tagliando però le gambe alla crescita economica. Un altro risvolto della guerra in Ucraina è la necessità per i paesi dell’Ovest di tornare ad investire nella Difesa. Questa voce di bilancio, che per anni era stata ignorata e che ha un effetto moltiplicatore molto contenuto, andrà adesso fatta crescere considerevolmente cannibalizzando così la spesa destinata ad altre attività (o incrementando il debito).

In questo scenario sul mercato italiano emergono dunque come vincenti due principali settori: le attività economiche legate all’indipendenza energetica e quelle legate alla difesa militare. Nel primo caso vedremo sicuramente un’ulteriore spinta dovuta alla necessità geopolitica degli Stati europei di essere indipendenti dal gas russo il prima possibile in modo da togliere a Putin la sua arma più efficace. Beneficeranno quindi quelle società focalizzate sulla generazione di energia rinnovabile, efficienza energetica e riduzione delle emissioni. Nel secondo caso invece, con un budget della Difesa più che raddoppiato a livello europeo, è chiaro che le società che costruiscono equipaggiamenti militari o che offrono soluzioni di cybersecurity vedranno un aumento degli ordini.

 

 

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà.

 

 

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.