NAVIGA IL SITO

Strategie di investimento: meglio follower o contrarian?

Spesso si guarda ai flussi dei fondi di investimento per capire se gli investitori hanno assunto un atteggiamento positivo o negativo nei confronti di una classe di attivi. Come usare questi dati?

di Redazione Soldionline 24 ago 2017 ore 10:29

Si spende troppo tempo a monitorare ed analizzare i dati sui flussi dei fondi d'investimento? Se lo chiede Tristan Hanson, gestore del team Multi Asset di M&G Investments.

Guardare a cosa succede nel risparmio gestito può dare spunti per capire qual è l'atteggiamento degli investitori ed assumere quindi delle posizioni da follower o un approccio contrarian. Tuttavia è meglio ricordare anche che i dati sui flussi dei fondi comunemente disponibili rappresentano solo un lato della medaglia.

Ecco il report del gestore di M&G Investments:

 

world_2Nell’insieme, è molto il tempo dedicato al monitoraggio e all’analisi dei dati sui flussi dei fondi di investimento. È tempo speso bene?

 

I presupposti da cui si parte in genere sono che i dati sui flussi consentono di identificare gli asset “richiesti” e, in assenza di cambiamenti significativi, la continuità dei flussi potrebbe segnalare una tendenza alla progressione sottesa a una certa asset class. In alternativa, afflussi o deflussi di entità particolarmente rilevante potrebbero indicare che gli investitori hanno assunto un atteggiamento estremamente positivo o negativo nei confronti di una classe di attivi, offrendo magari un’opportunità di investimento di tipo contrarian.

 

La sfida iniziale ovviamente è capire se i dati retrospettivi aiutino effettivamente a prevedere i flussi futuri. Queste argomentazioni però contengono una criticità più profonda: al prezzo di equilibrio di mercato (solitamente vigente nei mercati finanziari aperti liquidi), la domanda equivale all’offerta: per ogni compratore c’è un venditore (o un emittente netto). Non esiste un flusso netto.

 

I dati sui flussi dei fondi pubblicati di solito riflettono soltanto un campione ricavato da un segmento della base di investitori potenziale, per lo più fondi di investimento retail e istituzionali ed ETF. E tutti gli altri? Pensiamo alle banche centrali, ai fondi di ricchezza sovrani, agli hedge fund, agli investitori privati e alle stesse società. Se si considerano tutti gli investitori, i flussi aggregati si sommeranno fino a uguagliare l’offerta netta di nuove azioni e obbligazioni. In questo senso, i dati sui flussi dei fondi comunemente disponibili rappresentano solo un lato della medaglia.

 

Non sorprende, quindi, che offrano una spiegazione parziale dei movimenti di mercato concomitanti e, a maggior ragione, di ciò che potrebbe accadere in futuro. Il grafico che segue mostra i flussi mensili dei fondi azionari statunitensi (inclusi gli ETF) nell’arco degli ultimi due anni circa, insieme all’indice S&P 500. I sostanziosi afflussi recenti sono stati accompagnati da incrementi dei prezzi, ma non era andata così all’inizio del 2015 e i deflussi visti nel 2016 non avevano fermato l’apprezzamento del mercato dopo il primo trimestre. Andando anche più indietro, si nota una relazione altrettanto instabile.

 

flussi-fondi-etf-usa-da-2016

 

Per rilevare segnali di un’abbondanza di capitali che confluiscono in un determinato mercato o settore, segnalando rischi di una redditività del capitale bassa in futuro, sarebbe meglio analizzare l’emissione aggregata di azioni o di titoli di debito in quel mercato.

 

La tesi secondo cui i dati sui flussi dei fondi contengono informazioni utili per prevedere i rendimenti futuri degli investimenti poggia necessariamente sul presupposto che le caratteristiche e il comportamento dei fondi rilevati dai campioni siano in qualche modo diversi rispetto ad altri segmenti del mercato. Sono capitali intelligenti o meno? Mani forti o deboli? Le caratteristiche di liquidità dell’asset class sono in contrasto con le preferenze di una specifica categoria di investitori? I flussi del campione sono particolarmente sensibili al rischio benchmark o ai movimenti di mercato a breve termine e magari propensi a inseguire il mercato, dal punto di vista comportamentale?

 

Quand’anche si riesca a elaborare una teoria della segmentazione degli investitori, è indispensabile qualche presupposto sulla relazione tra flussi e prezzi degli asset. Chiaramente una relazione di questo tipo non è mai rigida. Lo sappiamo perché i movimenti di prezzo ampi non richiedono flussi di alcun genere. È facile immaginare qualche scenario: i prezzi di mercato precipitano in risposta a uno shock; oppure si muovono in previsione di un flusso consistente (come descritto da Benoit Coure in un intervento recente sull’impatto degli acquisti di asset della BCE).

 

Ma i mercati possono muoversi anche perché i soggetti che vi partecipano semplicemente concordano su un prezzo diverso (ossia, quando cambiano le convinzioni). Il comportamento dei flussi dei fondi azionari statunitensi è istruttivo. I fondi comuni in azioni domestiche degli Stati Uniti hanno visto un deflusso costante per gran parte degli ultimi 10 anni, periodo durante il quale l’indice S&P 500 ha generato un rendimento totale superiore al 100% (da giugno 2007 a giugno 2017). Come è noto, le società statunitensi hanno riacquistato azioni proprie, a conferma di quanto stiamo dicendo:

 

i prezzi degli asset sono determinati dalle convinzioni, non dalle transazioni, e la variazione del prezzo di un asset ci dice se il prezzo ex ante era troppo alto o troppo basso, alla luce delle nuove informazioni e delle convinzioni aggiornate.

 

Pertanto concludiamo che è utile dedicare tempo soprattutto ad analizzare i cambiamenti di prezzo e di valutazione, cercando di capire le convinzioni prevalenti nel consenso riguardo alla natura dell’economia mondiale e all’atteggiamento nei confronti del rischio e del rendimento. Interrogarsi sulle circostanze in cui le convinzioni saranno probabilmente messe in discussione e sulla direzione che prenderà il comportamento degli investitori a nostro avviso è un esercizio più proficuo, anche se complesso.

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà.
Tutte le ultime su: m g
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.