NAVIGA IL SITO

Spread Trading bancario con i ritracciamenti

In trading room vige la seguente regola: “le cose semplici nel trading funzionano”; da questo assioma parte la ricerca continua di qualsiasi metodo di trading che abbia alla base una strategia profittevole

di Redazione Soldionline 24 set 2015 ore 10:06

A cura di TradingRoomRoma

In trading room vige la seguente regola: “le cose semplici nel trading funzionano”; da questo assioma parte la ricerca continua di qualsiasi metodo di trading che abbia alla base una strategia profittevole semplice, quella che anche un bambino potrebbe eseguire. Secondo assioma “verifica in demo l’affidabilità statistica della strategia”; è necessario dubitare di qualsiasi trader o guru e quindi per verificare l’efficacia di una regola operativa è necessario testarla e verificarla con dati reali. Fatta la premessa ecco la strategia in spread trading:

1)    Per semplificare prendere i titoli di un medesimo settore (nell’esempio i bancari)

2)    prendere a riferimento un periodo (nell’esempio ultimi 3 mesi)

3)    prendere il massimo di periodo, minimo di periodo e valore attuale del prezzo per singolo titolo

4)    calcolare il ritracciamento dai minimi (rispetto al massimo di periodo)

5)    andare contemporaneamente long sui 2 titoli con ritracciamento minore e short sui 2 titoli con ritracciamento maggiore

6)    determinare i pesi in base alla view di mercato: se siamo neutri 50% e 50% se abbiamo una preferenza di tendenza possiamo sbilanciarci (nell’esempio non siamo neutri ma sbilanciati sul mercato “lon g +10%”)    

Operatività: comprare Banca Popolare di Miliano e Banca Intesa San Paolo per un valore di 55% su 100% e vendere allo scoperto (short) di Mediolanum e Banca Montepaschi di Siena con valore 45% su 100%; quindi siamo più long di un 10% che rappresenta anche l’esborso di capitale.
Fatto da non sottovalutare: nello spread trading neutrale lo short ed il long si annullano e quindi non c’è impiego di capitale, attenzione però alle commissioni di negoziazione.
Qual è l’ipotesi sottostante la strategia?
Semplicemente la permanenza della forza maggiore di alcuni titoli rispetto ad altri, quindi in questo caso è stato preferito il differenziale di forza e non il “ritorno al valore medio dello spread” (ossia il pair trading). Ciò non implica che il pair trading non sia una buona strategia ma, nel caso illustrato, si voleva esporre un metodo sulla forza relativa che può essere testato su azioni, indici e materie prime. Capire, testare, utilizzare con moderazione...graditi feed-back.

analisi-tecnica_6

Tutte le ultime su: analisi tecnica , trading , tradingroomroma
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.