NAVIGA IL SITO

Sale l'attesa per le presidenziali Usa

Per mesi abbiamo letto commenti ed analisi che individuavano nella candidatura di Trump la maggiore incognita. In queste settimane, però, la situazione è mutata

di Redazione Soldionline 19 ott 2016 ore 09:26

Commento giornaliero di www.recce-d.com

A sole tre settimane dalle Elezioni Presidenziali negli Stati Uniti, in Recce’d abbiamo deciso di dedicare il nostro contributo a questo tema per due giorni. Non è un cambio di linea. Abbiamo scritto, e restiamo del parere, che le Presidenziali USA non saranno una fattore decisivo, almeno se pensiamo a quanto varranno i nostri ed i vostri investimenti finanziari a fine 2016.
E tuttavia: nel breve termine, anche la politica può creare volatilità, a prescindere dai dati solidi dell’economia e delle aziende. Lo abbiamo appena visto, purtroppo, nel post-Refrendum sulla Brexit: ed è quindi necessario chiedersi se la cosa potrebbe ripetersi con le Elezioni Presidenziali americane.
Per questo in Recce’d effettuiamo un monitoraggio quotidiano sull’andamento della campagna elettorale, e soprattutto sull’atteggiamento degli operatori di mercato. E per questo vi segnaliamo un importante cambiamento: per mesi abbiamo letto commenti ed analisi che individuavano nella candidatura di Donald Trump la maggiore incognita, se non il più grande rischio, che alcuni hanno descritto come un possibile Cigno Nero.

 

LEGGI ANCHE - Presidenziali Usa: un confronto tra i programmi di Clinton e Trump

 

clinton-trumpOggi però, la situazione sta cambiano, la bilancia sembra pendere in modo sempre più evidente a favore di Hillary Clinton, ed allora le analisi si sono spostate e si concentrano adesso sui rischi che si presenterebbero se dalle urne uscisse un parlamento poco bilanciato, ovvero se il Partito Democratico ottenesse una valanga di voti ed una maggioranza schiacciante alla Camera, il che aumenterebbe il peso e l’influenza di quella parte del mondo politico che da anni ha scelto una linea di scontro diretto con il mondo delle banche e di Wall Street.
Con quali ricadute? Ci affidiamo qui sotto al commento di ieri del Wall Street Journal:

It’s one thing to have gridlock, which is bad for the country but has been good for stocks; it’s something else entirely for one party to control both sides of Pennsylvania Avenue—although Democrats won’t get anywhere close to the near-filibuster-proof Senate majority that helped President Obama push through his stimulus package, Dodd-Frank, and the Affordable Care Act in 2009-2010. But things could get very unpleasant for Wall Street with Democrats ruling Capitol Hill. The Senate Banking Committee chairmanship would likely pass from industry friend Richard Shelby (R-Ala.) to Sherrod Brown (D-Ohio), whose voting record is only slightly less progressive than that of Sen. Elizabeth Warren (D-Mass) but who is just as hard line in dealing with the big banks. Expect the two of them to parade misbehaving bankers before their committee for tongue-lashings and even demands for their heads, as Sen. Warren did successfully for former Wells Fargo CEO John Stumpf. Also, if the Democrats win control of the Senate, Sen. Bernie Sanders (I-Vt.)—remember him?—may get his pick of chairing the Environment, Budget, or Health, Education, Labor and Pensions Committees. He likely won’t get much legislation through, but it would be a bully pulpit to rail against Wall Street, “billionaires” and corporate America. And speaking of bully pulpits, Sen. Warren may want veto power over a President Clinton’s pick for chair of the Securities and Exchange Commission or even Treasury Secretary.


CONCLUSIONE   Recce’d vi introduce oggi ai temi delle Elezioni Presidenziali americane: domani proseguiremo con le implicazioni per la politica economica del nuovo Presidente

s-p500_28

economics-policy
Nel daily dedicato ai Clienti, The Morning Brief, di oggi 19 ottobre 2016, abbiamo trattato i seguenti temi:

  • Inflazione ai massimi da novembre 2014 per il Regno Unito: si ferma la discesa della sterlina GBP
  • Inflazione ai massimi dall’ottobre 2014 negli Stati Uniti: il dato “core” è al 2,2%
  • FTSE MIB di Milano a 17.000 punti: cosa è cambiato?
  • SEZIONE L'OPERATIVITA'  il tema obbligato della settimana è: cosa succede ai rendimenti delle obbligazioni
  • SEZIONE L'ANALISI   il “caso Marmite” e il rialzo dei prezzi

recced-logo

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà

 

 

Tutte le ultime su: recced , elezioni presidenziali usa
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.