Ritorno del Value: i motivi alla base della rotazione
di Redazione Lapenna del Web 24 ago 2022 ore 08:35 Le news sul tuo SmartphoneLaurence Bensafi - CFA e deputy head of RBC Emerging Markets Equity di RBC Global Asset Management - ha evidenziato che a fine 2020 pochissimi investitori credevano che lo stile Value sarebbe tornato a sovraperformare, in un mondo diviso tra aziende della old economy e della new economy.
Secondo l'esperto, le aziende della old economy, tipicamente associate al Value, erano considerate in declino strutturale, mentre quelle appartenenenti alla new avevano il potenziale di generare una crescita e profitti elevati e sostenuti grazie alla rivoluzione tecnologica. Questa convinzione - spiega Bensafi - aveva portato al più ampio premio per i titoli Growth rispetto ai titoli Value mai registrato per le azioni dei mercati emergenti.
"Tuttavia, già allora sostenevamo che dopo un anno in cui tutto era andato per il verso giusto per lo stile Growth, le valutazioni di tali titoli avevano incorporato livelli di crescita insostenibili," precisa l'esperto. "Non solo questo si è verificato, con la mancata realizzazione di livelli di crescita elevati, ma la situazione è stata aggravata da eventi mondiali inaspettati a partire dal 2021". A rendere complessa la situazione Laurence Bensafi cita l'inasprimento del contesto normativo, ma anche i lockdown su larga scala legati al Covid in Cina, la guerra in Ucraina e l'inflazione più alta del previsto a livello globale.
Secondo Bensafi la rotazione verso il value sarebbe ancora in corso, e prova a rispondere al quesito sul ritorno in auge dei titoli growth. "A nostro avviso, è improbabile che una performance così forte si ripeta nel breve termine", afferma. Una nuova sovraperformance dei titoli growth richiederebbe l'emergere di un nuovo grande trend dirompente - ovvero un fenomeno molto raro.
Al momento l'esperto manifesta la sua preoccupazione per la minaccia dell'inflazione, ancora non del tutto scontata. Quando inizierà ad esserlo, afferma, "il Value potrebbe non essere altrettanto performante". Secondo Bensafi, un contesto d’investimento più favorevole per questo stile potrebbe essere quello di un periodo di inflazione più elevata ma con un “atterraggio morbido” dal punto di vista economico.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.