Rafforzato il peso sull'azionariato
E' questa la scelta di Columbia Threadneedle Investments, in considerazione del minore rischio politico e degli sviluppi positivi sul fronte degli utili
di Redazione Soldionline 25 mag 2017 ore 09:55Toby Nangle, Responsabile Multi-Asset EMEA, e Maya Bhandari, Gestore di portafoglio Multi-Asset di Columbia Threadneedle Investments, hanno deciso di incrementare la posizione sulle azioni aumentandone il peso all'interno del proprio portafoglio.
I due esperti hanno giustificato questa decisione "in considerazione del minore rischio politico e degli sviluppi positivi sul fronte degli utili". In particolare, Toby Nangle e Maya Bhandari hanno evidenziato che "i dati sugli utili dell'ultimo trimestre hanno fatto segnare il record da 10 anni a questa parte".
Nell'analisi seguente i due esperti dettagliano la propria asset allocation per i prossimi trimestri.
Di recente abbiamo rivisto al rialzo il nostro giudizio sulle azioni portandolo da neutrale a favorevole, in considerazione del minore rischio politico e degli sviluppi positivi sul fronte degli utili.
Unisciti alla community di eToroInvesti oraSul sito di eToro
Possibilità di investire in Azioni (anche frazionate) e ETFs
Fino 5,3% di interessi annuali sul saldo inutilizzato
Account Demo gratuito al momento dell'iscrizione
A partire dalla scorsa estate, avevamo mantenuto un'esposizione neutrale alle azioni, con predilezione al suo interno per Giappone, Asia ed Europa, assumendo da marzo di quest'anno una visione negativa riguardo agli Stati Uniti. Dopo due anni di recessione degli utili e date le considerevoli incertezze politiche in Europa e negli Stati Uniti, nonché la gamma di ulteriori opportunità di investimento in altre asset class, le valutazioni apparivano eque ma poco interessanti. Riesaminando questi fattori, tuttavia, si possono constatare alcuni cambiamenti.
In Europa, gli utili sono rimasti stagnanti per un decennio e quest'anno abbiamo fronteggiato rischi politici significativi nel breve termine legati alle elezioni nei Paesi Bassi, in Francia, Germania e Italia. Naturalmente, il rischio associato alle consultazioni elettorali nei Paesi Bassi e in Francia è ormai scemato, con Geert Wilders in Olanda e Marine Le Pen in Francia che non sono riusciti a catalizzare un consenso sufficiente a replicare le vittorie di stampo nazionalista di Trump e della Brexit. In Germania, la CDU sembra avviata a consolidare la sua posizione, mentre in Italia permane il rischio di elezioni entro un anno.
Ora che il quadro politico si è in parte rasserenato, ci sono le condizioni per apprezzare meglio il sostanziale cambio di passo registrato a livello di fondamentali societari. I dati sugli utili dell'ultimo trimestre hanno fatto segnare il record da 10 anni a questa parte mentre la leva operativa delle società europee potrebbe trasformarsi da ostacolo in vantaggio per gli investitori nel contesto di lieve reflazione previsto nel prossimo futuro. Sembra inoltre esserci una notevole domanda potenziale di azioni europee, dopo anni di deflussi, soprattutto da parte di investitori asiatici e statunitensi che hanno disertato la regione all'indomani della crisi greca.
E veniamo ora alla Cina. L'economia cinese è perennemente sotto osservazione e i timori di un forte deprezzamento della valuta o di una brusca frenata della crescita hanno dominato i nostri pensieri. Tuttavia, la nostra più recente analisi della regione rileva una serie di indicatori positivi. In primo luogo, le sorprese di carattere economico in Cina stanno aumentando, nonostante il miglioramento delle aspettative, mentre i consumi interni hanno dato il contributo più significativo alla crescita del PIL anche nel primo trimestre del 2017 (rappresentando due terzi del 6,9% di crescita registrato). Nel contempo, il mercato immobiliare desta minori preoccupazioni e le pressioni sulla valuta sono tornate a diminuire. Infine, le partite correnti appaiono meno problematiche, in quanto i dati relativi ad esportazioni e importazioni complessive sono in forte aumento e nel mese di aprile hanno superato di gran lunga le aspettative sia in termini di yuan che di dollari USA.
Negli Stati Uniti, l'incapacità del presidente Trump di far approvare le sue politiche determina alcune conseguenze positive e altre negative per le azioni. Sul fronte positivo, è diminuita la portata delle turbolenze derivanti dall'attuazione di un'agenda politica fortemente protezionista, ma d'altro canto si sono ridotte anche le probabilità di approvazione del cospicuo taglio delle tasse societarie che il mercato ha già in molti casi scontato nelle valutazioni.La Federal Reserve ha iniziato un ciclo di inasprimento, tuttavia riteniamo improbabile che i rialzi dei tassi da parte della Fed innescheranno una correzione dei mercati azionari.
Tutti questi fattori concorrono a delineare una congiuntura più favorevole agli investimenti in cui una predilezione verso le azioni dovrebbe apportare benefici ai portafogli.
Per quanto riguarda le valute, abbiamo rivisto al ribasso il giudizio sul dollaro USA portandolo a neutrale, rafforzato quello sull'euro che passa da negativo a favorevole e innalzato il giudizio sullo yen fino a neutrale, mantenendo nel contempo un parere negativo sul dollaro australiano e sulla sterlina. Il passaggio a una posizione strategica di neutralità sul dollaro USA è motivato da fattori legati alle valutazioni e ai fondamentali. Dopo un periodo di forte apprezzamento, infatti, il dollaro USA sembra avere raggiunto la piena valutazione, alla stregua del dollaro australiano.
Panoramica dell'asset allocation
Negativo
Neutrale
Favorevole
Molto favorevole
Asset allocation
I/L Titoli di Stato
Azioni
Liquidità
CreditoAzioni
Immobili
Materie prime
Regione azionaria
USA
Mercati emergenti
Regno UnitoGiappone
Pac. e Giapp.
UE escl. RU
Settore azionario globale
Energia
Immobili
Materiali
Utilities
Telecom
Consumi di baseFinanza
Consumi
Settori cicliciIndustria
SaluteTecnologia
Obbl. – Copert. valut.
Giappone
Germania
USA
Regno UnitoPaesi nordici
Australia
Obbl. locali emerg.
Credito
Obbl. societarie investment grade
Debito emerg.Obbl. societarie ad alto rendimento
Materie prime
Bestiame
Preziosi
Metalli di base
Cereali
Materie prime agric.
Energia
Valute
AUD
GBPJPY
USDEuro
Paesi nordici
Fonte: Columbia Threadneedle Investments, dati aggiornati al 19 maggio 2017