NAVIGA IL SITO

Il Quantitative Easing (BCE) non finirà tanto presto

Mario Draghi non cambierà politica, almeno fino a quando l'inflazione non comincerà a crescere credibilmente verso il 2%. Lo ha dichiarato Peter Praet, capo economista della BCE.

di Marco Delugan 6 gen 2016 ore 14:56

La Banca Centrale Europea non ha alcuna intenzione di porre fine alla politica dei tassi interesse negativi e di espansione monetaria almeno nel medio termine. Lo ha dichiarato nel corso di una intervista rilasciata alla rivista belga Knack Peter Praet, capo economista della BCE e membro del consiglio direttivo della banca. Lo ha riportato oggi Reuters.

La Banca Centrale Europea continuerà su questa strada fino a quando lo riterrà necessario. Cosa dovrà accadere perché cambi? Semplice. L'inflazione dovrà crescere in maniera stabile e credibile verso il 2%.

Come ricordato da Bisunessinsider, l'idea di fondo della BCE è che portare i tassi sotto zero possa spingere i cittadini della zona euro a spendere di più, aiutando così la crescita dell'inflazione, piuttosto che mantenere il loro denaro in depositi bancari che ormai non rendono più nulla.

mario draghi bceIl tasso sui depositi BCE è adesso a -0,3%.

La Banca Centrale Europea ha iniziato il programma di Quantitative Easing nel mese di marzo del 2015. E anche le banche centrali di Svizzera, Svezia e Danimarca stanno seguendo una politica monetaria di tassi negativi.

Nella zona euro i prezzi al consumo crescono ad un tasso inferiore all'1% dall'ottobre del 2013 e nonostante il QE non danno segno di voler aumentare il passo.

Praet ha inoltre detto che:

Se guardiamo alla situazione economica, penso che la politica attuale rimarrà in vigore almeno fino a marzo 2017 e se necessario anche più a lungo.

Potrebbe passare parecchio tempo, quindi, prima che la BCE decida di alzare i tassi.

E secondo alcuni commentatori, se l'inflazione dovesse continuare a stagnare intorno all'attuale 0,2% il tasso BCE potrebbe scendere ancora.

Nella riunione della BCE avvenuta lo scorso dicembre, Mario Draghi ha deluso i mercati portando il tasso sui depositi da -0,2% a -0,3%, una flessione minore di quanto si attendessero gli analisti. La mossa ha spinto in alto il valore dell'euro nei confronti delle altre principali valute, e in particolare a una crescita del 3% rispetto al dollaro.

Da allora la Federal Reserve - la banca centrale degli Stati Uniti - ha alzato il tasso di riferimento per la prima volta da più di sette anni, e circolano voci che anche la Bank of England possa fare una mossa analoga nei prossimi mesi.

Unisciti alla community di eToro
Investi ora

Sul sito di eToro

Possibilità di investire in Azioni (anche frazionate) e ETFs
Fino 5,3% di interessi annuali sul saldo inutilizzato


Account Demo gratuito al momento dell'iscrizione

Tutte le ultime su: mario draghi , bce , quantitative easing
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.