Quale mercato osservare?
di Redazione Lapenna del Web 9 feb 2023 ore 09:31 Le news sul tuo SmartphoneSecondo Edoardo Fusco Femiano - fondatore di DLD Capital SCF - il quadro tecnico, ad oggi, sembra essere decisamente promettente.
L'esperto ritiene che gli elementi principali a cui prestare attenzione siano sei:
- l'inversione della curva dei rendimenti resta sui massimi degli ultimi quarant'anni e questo è il segnale anticipatore di un’inversione del ciclo economico che presenta la più alta affidabilità;
- la volatilità resta molto contenuta: il Vix ha chiuso la settimana sui minimi ad un anno e ben al di sotto della media del 2022;
- gli indicatori leading segnalano forti probabilità di recessione;
- il mercato immobiliare americano resta sotto forte pressione, con le vendite di immobili che sono scese al minimo dal 2007;
- il comparto azionario resta piuttosto caro sul piano delle valutazioni: l’S&P500 scambia ad oltre 18 volte gli utili attesi per il 2023 e non è una condizione che lascia particolarmente tranquilli in un contesto di rallentamento economico;
- i recenti rialzi sui mercati azionari sono stati guidati anche dalla rapida chiusura di posizioni ribassiste.
In merito a quanto detto, secondo Edoardo Fusco Fermiano, si domanda quale mercato vogliamo osservare: quello che, sotto ogni profilo, evidenzia un movimento di inversione rialzista e di progressivo ritorno verso i massimi di gennaio 2022, in particolare sull’S&P500, o quello che in prospettiva ci spinge a guardare con cautela all’evoluzione del ciclo economico e alle relative valutazioni degli assets?.
Secondo l'esperto la risposta è: entrambi! "I prezzi sono l’ultima verità in questo lavoro ma il nostro posizionamento come investitori deve tener conto del complesso degli elementi a nostra disposizione. Non è un contesto di mercato facile: non lo è mai ma oggi viviamo circostanze straordinariamente diverse dal recente passato", sottolinea Femiano.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.