Cosa è successo alla Banca Svizzera?
Svalutazione delle riserve in valuta estera, più perdite per la flessione del prezzi dell'oro. Risultato: una perdita da 50,1 miliardi di franchi. Che per una banca centrale non è poca cosa
di Marco Delugan 31 lug 2015 ore 14:12Secondo quanto riportato da Businessinsider, la Banca centrale della Svizzera ha registrato nel primo semestre del 2015 una perdita di 50,1 miliardi di franchi svizzeri.
Come fa una banca centrale, in grado di stampare la propria moneta, a subire una perdita così importante?
Le riserve in valuta estera della banca hanno subito una enorme svalutazione quando la banca stessa ha smesso di tenere sotto controllo il valore del franco rispetto all'euro all'inizio di quest'anno.
La banca ha acquistato euro per mantenere un tasso di cambio minimo di 1,20 franchi svizzeri per euro.
Quando ha abbandonato questa politica, il 15 gennaio 2015, le forze di mercato hanno spinto verso l'alto il valore del franco, svalutando le riserve in euro possedute dalla banca.
LEGGI ANCHE: Franco svizzero, balzo sull'euro dopo la decisione della SNB
La BNS ha anche dovuto registrare una grossa perdita rispetto all'oro, il cui prezzo è quasi costantemente sceso nel corso di quest'anno.
Qui sotto i dati della banca centrale svizzera come riportati da Businessinsider.
La banca ha dichiarato che: "il risultato finanziario della Banca nazionale dipende in gran parte dall'andamento dell'oro, dei cambi e dei mercati dei capitali. Sono previste quindi forti fluttuazioni, e sono possibili solo valutazioni provvisorie per quanto riguarda il risultato annuale.”