NAVIGA IL SITO

Oro in ripresa ma serve prudenza, da Bce e Fed possibili effetti negativi

Dall’inizio dell’anno, il sentiment sull’oro è migliorato, soprattutto per effetto delle preoccupazioni circa un rallentamento economico globale

di Redazione Soldionline 10 mar 2016 ore 10:23

A cura di Nevine Pollini, Senior Analyst Commodities, Union Bancaire Privée – UBP

Dall’inizio dell’anno, il sentiment sull’oro è migliorato, soprattutto per effetto delle preoccupazioni circa un rallentamento economico globale, della percezione che gran parte delle principali banche centrali manterranno politiche monetarie espansive, e della paura che tassi d’interesse negativi possano diventare generalizzati. Tuttavia, sorprendentemente, da metà febbraio il metallo giallo ha continuato a muoversi al rialzo, toccando i massimi in un anno, malgrado la ripresa del mercato azionario e un dollaro stabile.

oro2_2Venerdì scorso, l’andamento dell’oro ha anche ignorato il promettente report USA sull’occupazione, come aveva fatto una settimana prima con il dato forte sul PIL. Il mercato ha già scontato almeno un rialzo dei tassi quest’anno, ma nel corso del meeting del FOMC del 16 marzo la situazione in merito alle intenzioni della Fed e, probabilmente, alla tempistica del prossimo rialzo dei tassi dovrebbe diventare più chiara. Ciò potrebbe pesare sull’oro, come anche un annuncio da parte della BCE, durante la riunione prevista per il 10 marzo, di un nuovo stimolo aggressivo in termini di politica monetaria e/o di un taglio dei tassi.

I flussi di capitali negli ETF stanno registrando il ritmo più veloce dal 2010, suggerendo una domanda consistente da parte degli investitori. Inoltre, l’oro è stato sostenuto dalla forte domanda fisica proveniente dall’Asia, con le importazioni d’oro da parte dell’India che a gennaio hanno visto un impennata del 62% rispetto all’anno precedente, mentre anche in Cina la richiesta del metallo giallo dovrebbe continuare a crescere, stimolata dal rischio di una svalutazione dello yuan.

Ciò nonostante, per il momento rimaniamo prudenti sull’oro in quanto riteniamo che nel breve periodo il metallo potrebbe andare incontro a un pull-back, indebolito dalle strategie della BCE e del FOMC. Tuttavia, non scartiamo la possibilità che l’oro possa continuare a essere supportato da una serie di fattori come le tensioni geopolitiche (il Medio Oriente, le minacce missilistiche provenienti dalla Corea del Nord) e una potenziale Brexit.

Unisciti alla community di eToro
Investi ora

Sul sito di eToro

Possibilità di investire in Azioni (anche frazionate) e ETFs
Fino 5,3% di interessi annuali sul saldo inutilizzato


Account Demo gratuito al momento dell'iscrizione

Tutte le ultime su: oro , fed , bce , tassi interesse
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.