NAVIGA IL SITO

Oro e argento sempre più … preziosi?

L’argento ha fatto segnare la settimana scorsa un nuovo massimo dal 2014, e che questo rialzo va inquadrato nel più generale rialzo dei metalli preziosi: che non è spiegato dalla ricerca di “beni rifugio”.

di Redazione Soldionline 11 lug 2016 ore 09:13

Commento giornaliero di www.recce-d.com

Nel caos delle ultime due settimane, a molti sono sfuggiti dati e notizie della massima importanza: pochi, ad esempio, hanno sottolineato il fatto che l’argento ha toccato i 21 dollari di prezzo (primo grafico qui sotto), per la prima volta dal 2014. Nei nostri contributi per Soldi On Line, abbiamo più volte richiamato la vostra attenzione sull’oro (secondo grafico qui in basso), ma ora il movimento al rialzo sembra allargarsi ed è quindi opportuno parlarne di nuovo. L’esame dei due grafici che seguono ci serve per ritornare a segnalarvi che questo rialzo delle materie prime, a differenza che in episodi passati, non si spiega (o almeno, non soltanto) con la ricerca di “beni rifugio”: come vedete si tratta di un rialzo costante e prolungato, associato sia ai ribassi sia ai rialzi delle Borse. Che cosa aspettarsi dal futuro? La maggior parte degli analisti associa l’andamento dell’oro a quello dei tassi ufficiali di interesse, e prevede quindi che il rally dei metalli preziosi si fermerà quando la Fed alzerà i tassi ufficiali: noi non siamo di questo parere, e ci pare che proprio i grafici che presentiamo sotto raccontino una storia diversa. Infatti, nel primo semestre 2016 abbiamo assistito a forti variazioni, in alto e poi in basso, delle aspettative per i rialzi dei tassi ufficiali negli USA, ma questo non ha frenato il rialzo dei prezzi. Anche alcune tra le banche di investimento, di recente, hanno espresso previsioni di prolungato rialzo per l’oro, come ad esempio ABN AMRO che segnala l’importanza della rottura della media mobile a 200 giorni nel brano che vi riportiamo qui sotto:
One of the things that cemented her decision to change tack was gold’s advance above its 200-day moving average: “After so many years being under pressure, that move was crucial in highlighting that the dynamics started to change,” she said. ABN AMRO raised her forecast for the end of the third quarter by $75 on Wednesday and sees prices then retreating to $1,350 by year-end and $1,300 by late March. The advance will then resume to $1,450 by the end of 2017. “We expect rate hikes in 2017, with gold prices anticipating that around the turn of the year before gains are extended.” The bank increased forecasts for other metals. Silver will end this quarter at $21.50 an ounce, up from $19.94 now. Platinum will be at $1,150 an ounce, about 6 percent higher than now, and palladium should climb to $620.
 
CONCLUSIONE Recce’d oggi vi ha segnalato che l’argento ha fatto segnare la settimana scorsa un nuovo massimo dal 2014, e che questo rialzo va inquadrato nel più generale rialzo dei metalli preziosi: che non è spiegato dalla ricerca di “beni rifugio”.

silver_2

august-comex-gold

GLI ALTRI TEMI che avranno oggi un visibile impatto sui mercati li trattiamo nel nostro The Morning Brief (disponibile dalle ore 7,00 per i Clienti e attraverso la nostra app). Ecco una sintesi per punti:

1.     S&P 500 ai massimi di ogni tempo: rifare tutti i conti     Venerdì scorso, l’indice della Borsa di New York ha toccato il livello più alto di tutta la sua storia, cancellando ogni segno di Brexit: solo due settimane fa, in molti suggerivano di “vendere tutto”.
2.     Rendimenti ai minimi di ogni tempo     Come ha scritto nel weekend il Wall Street Journal “Something gotta give” (qualcosa deve cedere) e da qui dipenderà il grosso delle performances di portafoglio nel secondo semestre
3.     Voto in Giappone e dati in Cina    L’inflazione in Cina (dato di domenica 10 luglio) resta al di sotto degli obiettivi ufficiali, mentre la vittoria di Abe alle Elezioni giapponesi non modifica (almeno nelle prime ore) il cambio dello yen, che resta troppo forte
4.     Banche italiane  Nel weekend abbiamo dedicato tre Post nel Blog a questo tema

5.     SEZIONE L'OPERATIVITA'    Dedicheremo tutta la settimana, sul piano operativo, alla stagione degli utili che inizia oggi negli Stati Uniti
6.     SEZIONE L'ANALISI      La sezione di Analisi questa settimana sarà dedicata alle prospettive della Cina nel luglio ed agosto 2016.

recced-logo

 

Tutte le ultime su: recced , oro , argento
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.