NAVIGA IL SITO

MIFID II è soltanto un modulo?

MIFID II sta provocando un vero e proprio terremoto nel mondo delle banche di investimento, costrette a separare la VENDITA dei servizi di negoziazione titoli e la VENDITA delle attività

di Valter Buffo 26 giu 2018 ore 07:56

Commento giornaliero di www.recce-d.com

 

Nei giorni scorsi abbiamo commentato nel nostro blog uno spot televisivo e radiofonico che va per la maggiore, e nelle medesime ore abbiamo letto sul Financial Times un passaggio che riportiamo per vostra facilità nella prima delle due immagini sotto. In entrambi casi, il riferimento è MIFID II una regolamentazione che si propone di eliminare i conflitti di interesse (in alcuni casi, davvero osceni) che pesano sull’intera industria dei servizi al risparmio.

Unisciti alla community di eToro
Investi ora

Sul sito di eToro

Possibilità di investire in Azioni (anche frazionate) e ETFs
Fino 5,3% di interessi annuali sul saldo inutilizzato


Account Demo gratuito al momento dell'iscrizione

growth-investingNel caso di Financial Times, si racconta che l’introduzione di MIFID II in gennaio sta provocando un vero e proprio terremoto nel mondo delle banche di investimento, costrette a separare la VENDITA dei servizi di negoziazione titoli e la VENDITA delle attività che le banche di investimento chiamano “ricerca” (non si tratta di ricerca, sono documenti a supporto delle vendite). Vale la pena di segnalare questo fatto, perché se ci spostiamo da Londra all’Italia, sembra proprio che l’introduzione di MIFID II sia stata del tutto priva di conseguenze. Inefficace, o peggio inutile: si qualche modulo in più da formare per il Cliente, senza neppure avere capito a fondo il contenuto.

 

Ma la sostanza? I soldi? Le commissioni? Nulla, di nulla, di nulla è cambiato fino ad oggi, anche garanzie allo sconsiderato potere delle lobby che proteggono gli interessi delle Reti di vendita che dominano il mercato italiano. Insomma, una vera e propria farsa, almeno fino ad oggi: la MIFID era stata progettata per intaccare e rimuovere i conflitti di interesse, che al contrario si sono persino rafforzati perché adesso, se si ha un bel po’ di faccia tosta, si può anche affermare “siamo in regola con la MIFID”.

Non è vero: non è vero perché MIFID non è solo moduli e scartoffie, è anche una riforma molto concreta che dovrebbe spazzare via del tutto molte cattive abitudini e forse qualche categoria di operatori. Per ora, non è successa né la prima cosa, né purtroppo la seconda.

 

mifidii-financial-times-26-06-2018

Fonte: Financial Times

 

mifidii-26-06-2018-jpg

Fonte: Deloitte

 

Nel daily dedicato ai Clienti, The Morning Brief, di oggi 26 giugno 2018, abbiamo trattato i seguenti temi:

  1. Borse europee e Borsa Usa in netto calo in apertura di settimana: ma è difficile credere che il problema sia soltanto quello delle tariffe
  2. In tensione sotto i 2800 punti anche stamattina l’indice di Borsa di Shanghai
  3. Ieri dollaro USA più debole, fino a 1,1700 contro euro
  4. SEZIONE L'OPERATIVITA'    questa settimana sul piano operativo ci occupiamo della fase complicatissima nella quale si trovano i Mercati Emergenti
  5. SEZIONE L'ANALISI    il tema della nostra Analisi sarà questa settimana la volatilità: segnaliamo ai nostri Clienti che non esiste un solo indice di volatilità, e che è necessario esaminarne un certo numero

recced-logo_1

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà
Tutte le ultime su: direttiva mifid , recced
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.