Cosa succederà sui mercati dopo le elezioni politiche?
La nomina al Ministero delle Finanze e la prossima legge di bilancio saranno i primi elementi chiave da tenere monitorati. Focus anche sull'attuazione del PNRR
di Edoardo Fagnani 27 set 2022 ore 10:34Anche i mercati finanziari guardano con interesse ai risultati delle elezioni politiche italiane; le urne hanno decretato la vittoria della coalizione di centrodestra guidata dall’exploit di Fratelli d’Italia di Giorgio Meloni. L’alleanza avrà una maggioranza definita sia alla Camera che al Senato.
Guardando alla situazione dal punto di vista dei mercati finanziari, il team strategie di credito globale di Algebris ritiene che le prossime settimane di formazione del governo saranno decisive. In particolare, secondo gli esperti, la nomina al Ministero delle Finanze e la prossima legge di bilancio saranno i primi elementi chiave da tenere monitorati. "I mercati sono quindi ancora in fase di sperimentazione, e sono pronti a testare questa nuova leadership giorno dopo giorno, specialmente in questo attuale contesto di volatilità", ha evidenziato il team strategie di credito globale di Algebris.
Secondo Annalisa Piazza - Fixed-Income Research Analyst di MFS Investment Management - i rischi legati all'attuazione del piano di ripresa e resilienza (RRP) rappresentano un'altra sfida per il nuovo governo, in quanto un ritardo potrebbe mettere ancora più sotto pressione le emissioni nazionali. "Pertanto, non si possono escludere completamente ritardi e tensioni con Bruxelles e la volatilità dei BTP continuerà fino a quando il quadro generale non sarà più chiaro", ha ipotizzato l'analista.
Pietro Baffico - European Economist di abrdn - ha sottolineato che il primo banco di prova sarà la Legge di Bilancio, che dovrà essere approvata già in autunno. "Le tensioni tra il nuovo governo e le istituzioni europee sono quindi un rischio, situazione che potrebbe compromettere l'erogazione dei fondi europei, aggiungere rischi al ribasso per le prospettive dell'Italia e limitare la capacità della BCE di contenere gli spread sovrani", ha avvertito l'economista.
David Zahn - Head of European Fixed Income di Franklin Templeton - ritiene che, dopo la vittoria del partito Fratelli d'Italia, sarà interessante vedere proposte politiche e potenziali deviazioni dai piani promessi mentre si sta formando il governo di coalizione. "Prevediamo di vedere una continua volatilità del mercato nelle prossime 4-6 settimane e siamo short sui titoli di Stato italiani nei nostri portafogli", ha dichiarato l'esperto.
Gli analisti di Amundi ritengono che dopo le elezioni politiche, il mercato azionario italiano dovrebbe registrare un certo sollievo a breve termine, con una certa ripresa nel settore finanziario, anche perchè, dal punto di vista delle valutazioni, il mercato italiano è relativamente interessante. "Per vedere una ripresa strutturale, abbiamo bisogno di maggiore chiarezza sulla composizione del governo, sull'approvazione finale della legge di bilancio 2023 e su possibili modifiche al piano NGEU che il governo entrante potrà negoziare con l'UE", hanno ipotizzato gli esperti. Secondo Amundi l'incertezza sulle prospettive per le azioni italiane rimane elevata, scenario che porta gli esperti a concentrarsi sulle aziende che hanno visibilità sulla crescita futura, con una certa protezione dalla forte inflazione. "Se la coalizione di centro-destra si attiene al proprio impegno elettorale, potremmo assistere a un supporto fiscale alle imprese italiane, che potrebbe avere un effetto positivo sul segmento delle piccole e medie imprese italiane", hanno avvertito gli esperti.