NAVIGA IL SITO

FTSEMib, maggiore forza relativa rispetto alle altre Borse

Questa forza relativa deriva dal comparto bancario (ed assicurativo) che nel complesso ha tenuto abbastanza bene. Ottima tenuta di ENI compensata dalla débacle di Enel per bilanciare il tutto

di LombardReport .com 5 ott 2021 ore 11:20

Di Pier Nicola Assiso - LombardReport.com

analisi-tecnica-3_1Domenica scorsa avevo postato questo grafico relativamente all'indice FTSEMib, indicando come area di discreta resistenza i 26.000/26.100 punti di indice. 

indice-prossima-settimana-bje2zra9

Unisciti alla community di eToro
Investi ora

Sul sito di eToro

Possibilità di investire in Azioni (anche frazionate) e ETFs
Fino 5,3% di interessi annuali sul saldo inutilizzato


Account Demo gratuito al momento dell'iscrizione

 

A distanza di cinque sedute notiamo che il gap a 25.400 è stato chiuso e che l'indice ha battuto esattamente sulla trendline dinamica discendente (massimo settimanale a 25.930, poco sotto quindi l'area di resistenza indicata e che collocavo tra 26.000 e 26.100). L'area 25.400 è stata poi testata più volte tra mercoledì e venerdì. Come sempre le linee tratteggiate rappresentano l'evoluzione dei livelli indicati domenica scorsa.

livelli-indicati-gyifp1vm

 

Cosa aspettarsi dunque per la settimana? Per prima cosa direi che l'Italia - stranamente - mostra una maggiore forza relativa rispetto alle altre Borse, Dax in primis e poi rispetto agli Stati Uniti. Chiaramente è un confronto sulle ultime cinque sedute e NON relativo alle settimane o mesi passati. Questa forza relativa deriva dal comparto bancario (ed assicurativo) che nel complesso ha tenuto abbastanza bene. Penso a titoli come UniCredit, Generali, Banca MediolanumMediobanca e parzialmente IntesaSanpaolo che ha chiuso la settimana sostanzialmente invariata. Ottima tenuta di ENI compensata dalla débacle di Enel per bilanciare il tutto. Come gli affezionati lettori ricorderanno, infatti, le utilities tendono ad essere indebitate e quindi eventuali dinamiche rialziste sui rendimenti comportano inevitabilmente un indebolimento su questi titoli (Enel appunto, piuttosto che Terna, Italgas, Snam).

Per le prossime sedute monitorerò i seguenti livelli sul nostro indice: al rialzo 26.660 e 25.900. Al ribasso i minimi di venerdì posti a 24.970 e poi 24.525 (minimi di lunedì 27 settembre).

livelli-prossima-settimana-q0fzjsio

 

Andiamo alla mia watchlist....

Se i mercati mostrano una generale debolezza e quindi in base al mio modus operandi non è opportuno assumere posizioni long se non per poche ore di negoziazione, ci sono tuttavia azioni che mostrano una buona forza relativa. Una di queste è certamente Mediobanca che avevo analizzato qualche settimana fa. Credo sia un interessante caso di studio. Il livello indicato al tempo (area 10,10/10,13) è stato rotto venerdì della scorsa settimana. La candela che si era formata poteva dar adito ad una possibile failure di breakout: si rompe un livello importante, si allunga fino a 10,37 (+2% / 3 % circa) ma poi si va a chiudere esattamente sul livello chiave (10,09 per esattezza). E' stato tuttavia molto interessante quello che si è verificato successivamente, ovvero un tentativo di congestione seguito da una nuova rottura dei nuovi massimi aggiornati e posti a 10,37/10,40. A mio avviso l'eventuale salita verrebbe messa in discussione in caso di discesa sotto 9,95 on close. Lo stop come sempre va aggiornato mano a mano che si creano le barre daily.

mb-k8gmeexm

 

Un interessante caso di studio riguarda anche l'argento. Su settimana è stata rotta al ribasso l'area posta a 22 dollari, con una estensione fino a 21,50. Il quadro tecnico di breve periodo (ovvero daily e settimanale) rimane impostato sulla negatività.

argento-nwnuzqa3

 

Prendendo la lente di ingrandimento ed osservando un grafico giornaliero di questa commodity notiamo tuttavia qualcosa di estremamente interessante: la rottura c'è sì stata, ma c'è stato anche un repentino recupero del livello nelle sedute di giovedì e venerdì che notoriamente tendono ad essere ribassiste. Questo potrebbe porre le basi per ipotizzare una failure di breakout ribassista e quindi un tentativo di rimbalzo di breve termine con uno stop tassativo a 21,40 dollari per sconguirare ulteriori allunghi ribassisti che vedrebbero i successivi supporti posti a 20 dollari prima e 18,60 poi (vedere il grafico settimanale postato in precedenza). Le prime resistenze sono poste a 23,85 e a 24,77. Di seguito il grafico daily.

argento-daily-1if2eagk

 

E se i preziosi hanno perso smalto, ecco che il cambio euro/USD si è indebolito o, se preferite, il dollaro si è rafforzato.

eurousd-lq1tgsbq

 

Tra i titoli sottili che seguo e di cui avevo scritto nel mese scorso, segnalo Compagnia dei Caraibi che in settimana ha pubblicato i dati: ricavi in aumento del 91.7% a 15 milioni di euro, utile netto più che raddoppiato (528mila euro contro i 244mila) di metà 2020. Come mi aspettavo e scrivevo ottimi risultati che al momento il mercato non ha premiato a sufficienza, anche se l'impostazione grafica è sempre interessante purché non vengano nuovamente rotti i 4 euro. Peccato sia illiquida.

compagnia-2mlqe1qz

 

Sempre fra le azioni di cui ho scritto nel recente passato segnalo per la settimana entrante eventuali opportunità su Cy4Gate qualora ci fosse un ulteriore storno delle quotazioni a "cercare" la vecchia resistenza ora divenuta supporto e posta tra 9,70 e 10,00 euro la cui tenuta potrebbe permettere un eventuale tentativo di rimbalzo delle quotazioni. Attualmente ci troviamo nella "terra di nessuno" e non ha alcun senso a mio avviso operare. Da notare come sia stato provvidenziale lo stop stretto subito dopo il tentativo di breakout dei massimi storici precedenti posti a 13,58. Se ricordate inizialmente lo stop era stato posto a 12,90 in caso di operatività daily e 13,15 in caso di intraday, livelli alzati successivamente a 13,38 in caso di operatività di brevissimo e 13 in caso di daily. Stop loss così stretti tendono naturalmente a buttare fuori dal mercato molto velocemente (siamo nell'ordine dei due punti percentuali in caso di trading stretto) MA hanno il grosso vantaggio di salvaguardare il capitale finanziario e quello psicologico di chi opera, specialmente in un momento statisticamente sfavorevole per il mercato e di cui ho scritto più e più volte dalla seconda metà di agosto fino a due settimane fa. Pochissimi punti percentuali a fronte di un potenziale loss del 20%, quale migliore assicurazione dunque?

cy4-jlkubhg5

 

Per chi opera sugli Stati Uniti può essere interessante avere in watchlist il titolo Merck. Nella seduta di venerdì, è infatti uscita la notizia di una pillola anti Covid (Molnupiravir) che dimezza il rischio di ospedalizzazione e morte. Non appena uscita la notizia, Moderna (già in discesa da giorni) ha accusato il colpo con un ribasso dell'11.5%. Che stiano iniziando a smontare tutto il castello? Lo vedremo ma come ben sapete è importante farsi un film e giorno per giorno saranno i prezzi ed i relativi grafici a guidarci e a dirci se la trama è quella che abbiamo in testa. Di seguito trovate il chart daily di Moderna (MRNA) e di Merck (MRK). E' probabile che le due azioni possano muoversi in modo opposto anche in intraday: a discese di Moderna possono seguire salite di Merck e viceversa, ma sarà un aspetto da valutare nelle prossime sedute. Con tutte le cautele del caso occorreranno settimane di test e approvazione da parte delle autorità statunitensi ma può essere una notizia in grado di calmierare e "sgonfiare" le valutazioni di Moderna. Graficamente Merck non dovrà tornare sotto i 72 dollari (81,40 il close di venerdì visibile sul grafico settimanale).

moderna-daily-d3pmhsdl

merck-yktjbr8l

 

Sul grafico daily di Merck abbiamo un primo suporto a 81 dollari e poi a 79 ed infine a 77.

 

merck-daily-qhqsv6pn

 

Tornando alla nostra Italietta, nel mio articolo di domenica avevo parlato della sottoscrizione del bond WIIT, obbligazione con scadenza a 5 anni e tasso fisso del 2,375%. Tale emissione è avvenuta attraverso la procedura "a rubinetto" sul Mot, ovvero tramite l'esposizione dell'intero ammontare offerto in ask da parte della controparte delegata (massimo 150 milioni di euro).  Ebbene nella seduta di lunedì c'è stato il tutto esaurito alle 9 esatte, orario di apertura, come documentato dall'immagine seguente. Il tutto esaurito non ha chiaramente soddisfatto moltissimi ordini rimasti inevasi (e chissà quanti altri ancora!).

bond-0v1isbma

 

Sono molto ottimista sull'esito di questo trade e seguirò naturalmente quella che sarà l'evoluzione della nuova emissione. Ricordo che la data di inizio delle negoziazioni sul MOT, attualmente prevista per il 7 ottobre 2021, verrà fissata da Borsa Italiana con separato avviso in conformità all’articolo 2.4.3 del Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana. La società WIIT ha anche presentato domanda di ammissione alle negoziazioni presso il mercato regolamentato (Regulated Market) dell’Official List dell’Irish Stock Exchange – Euronext Dublin. E' possibile che ci possano essere piccole vendite iniziali sfruttabili per ulteriori acquisti da parte degli operatori che sono stati in grado di acquistarlo in open. Direi che ci sono quindi tutti i presupposti per un'ottima partenza delle contrattazioni (quando saranno!).

Ad maiora!

 

Per altre raccomandazioni di borsa: LombardReport.com

lombardreport

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà.
Tutte le ultime su: analisi tecnica
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.