Analisi tecnica, massima cautela per qualunque forma di long
Sono finalmente state archiviate le scadenze tecniche di settembre. Da oggi in avanti cautela MASSIMA per qualunque forma di long per le prossime settimane e fino alla fine di ottobre.
di LombardReport .com 21 set 2021 ore 11:27Di Pier Nicola Assiso - LombardReport.com
Sono finalmente state archiviate le scadenze tecniche di settembre e si è iniziato a lavorare il contratto future di dicembre. La settimana è stata sostanzialmente laterale sul mercato italiano tranne la seduta del 20 settembre 2021 che ha visto un indebolimento (previsto e prevedibile).
Da oggi in avanti cautela MASSIMA per qualunque forma di long per le prossime settimane e fino alla fine di ottobre. Questo sarà il mio planning. Qualora si concretizzasse un ribasso ritengo che possa essere una valida occasione di acquisto. Naturalmente non mi riferisco a uno storno di due punti percentuali ma ad un qualcosa di decisamente più corposo. Il "se", il "come" ed il "perché" li valuteremo eventualmente nel prosieguo.
Considerate però (e questo è un fattore positivo) che negli anni post elettorali dal 1953 ad oggi i mercati statunitensi hanno avuto una tendenza sostanzialmente invariata nel decimo mese dell'anno MA in questo stesso periodo (fine settembre-ottobre) abbiamo avuto un forte ribasso nel 1929, nel 1978 e 1979, nel 1987, nel 1997 in occasione della crisi asiatica, nel 2008 in occasione del fallimento della Lehman giusto a titolo di esempio.
Diamo subito un'occhiata al nostro indice FTSEMib. Sul daily continuiamo ad essere in laterale nonostante il tentativo di rottura ribassista (chart delle ore 15.00 di oggi). De facto direi che non sappiamo da che parte andare. Se quest'area non dovesse tenere abbiamo un ulteriore supporto che colloco attorno a 24.550.
Sempre in settimana (giovedì) abbiamo avuto l'ennesima vendita sui preziosi (silver in primis e a seguire l'oro).
Nel caso specifico l'oro non è riuscito a bucare i 1.832 punti (non me lo aspettavo onestamente) e quindi abbiamo avuto un effetto "uguale e contrario" che lo ha riportato sui livelli della prima decade di agosto. Il silver di contro ha ritestato nuovamente il livello di 23,854 dollari l'oncia tentennando un attimo e poi nuovamente giù con lo slittino.
Sul fronte azionario Brunello Cucinelli ha rotto l'area indicata e posta attorno a 48,5 euro, spingendosi fino a 46,6 euro. Ora sta tentando un pullback. Situazione pericolosa dovesse riprendere i 49 euro (rientrerebbe nei livelli del triangolo) o salire semplicemente sopra il massimo di venerdì posto a 48,82 euro.
La buona notizia è arrivata in settimana da Energica Motor Company, società di cui avevo scritto in tempi assolutamente non sospetti a marzo di quest'anno. Ricordate vero? L'abbiamo vista partire a razzo quando Ideanomics, società statunitense, è entrata massicciamente nel capitale. Il mio livello di ingresso è stato attorno a 2,35 euro e naturalmente trattandosi di una idea "core" ho tenuto per diversi mesi, alleggerendo mano a mano come fatto sul BTP in modo tale da avere una posizione sostanzialmente a rischio zero (a meno di un bel -70% sul mercato che ad oggi non si è ancora visto). Ora, in settimana Ideanomics ha appunto lanciato un'OPA finalizzata al delisting su tutto il flottante di Energica. L'ho definita "l'OPA dei poveri azionisti": portare via un gioiellino che il giorno prima chiude a 3,13 euro ed il prezzo offerto è di 3,2 euro! D'accordo, l'upside del portafoglio è del +35% (in quasi sette mesi). Per ora tengo e non vendo, poi valuterò verso la fine. Prezzo ridicolo per non dire altro, in barba come sempre ai piccoli azionisti.
Per oggi è tutto. Un saluto a tutti e buon fine settimana. Ad maiora!
Per altre raccomandazioni di borsa: LombardReport.com