NAVIGA IL SITO

Mercati azionari 2022, la selezione sarà fondamentale

Saira Malik (Nuveen) prevede per l’anno in corso un rialzo dei titoli azionari. Tuttavia, secondo l’esperta “la volatilità dovrebbe aumentare e sarà più difficile trovare opportunità

di Redazione Soldionline 5 gen 2022 ore 10:55

I principali mercati azionari internazionali hanno iniziato il 2022 con buone performance. Questa tendenza è destinata a durare anche nei prossimi mesi?

Saira Malik – responsabile degli investimenti di Nuveen – prevede per l’anno in corso un rialzo dei titoli azionari; tuttavia, secondo l’esperta “la volatilità dovrebbe aumentare e sarà più difficile trovare opportunità”, una situazione che renderà la selezione dei titoli ancora più fondamentale.

Sulla base di queste ipotesi Saira Malik fornisce alcune indicazioni di investimento per il 2022 sui mercati azionari.

Unisciti alla community di eToro
Investi ora

Sul sito di eToro

Possibilità di investire in Azioni (anche frazionate) e ETFs
Fino 5,3% di interessi annuali sul saldo inutilizzato


Account Demo gratuito al momento dell'iscrizione

 

2022In generale, le valutazioni delle azioni di tutto il mondo sembrano giunte a maturazione, ma vediamo opportunità in tutti i settori e i mercati. Prevediamo valutazioni relativamente piatte per l'anno prossimo. Al contempo, è probabile che la crescita degli utili rallenti (ma si mantenga al di sopra del suo valore tendenziale). Di conseguenza, per il prossimo anno prevediamo un rialzo dei titoli azionari, ma la volatilità dovrebbe aumentare e sarà più difficile trovare opportunità. Questo renderà la selezione dei titoli ancora più fondamentale. Un rischio importante potrebbe presentarsi se, in risposta a un inaspettato aumento dei salari, la Fed decidesse di inasprire la sua politica monetaria troppo rapidamente.

Vediamo opportunità sia nello stile value che in quello growth, ma con un orientamento prevalentemente ciclico. Per quanto riguarda il posizionamento geografico, i rendimenti degli Stati Uniti hanno dominato i mercati sviluppati grazie a una riapertura più rapida e a una crescita economica più solida. Prevediamo che gli altri mercati sviluppati (in particolare l'Europa) raggiungeranno gli stessi risultati nel 2022. I mercati emergenti sembrano sottostimati, ma il peso del sistema normativo della Cina continua a essere una nota dolente.

La domanda di private equity si conferma eccezionalmente alta e i fondamentali sembrano ancora solidi, ma alcune valutazioni si stanno gonfiando.

OPPORTUNITA’: Le small cap statunitensi dovrebbero beneficiare dell'aumento dell'inflazione, della solida crescita economica e dell'aumento dei tassi d'interesse. Inoltre, prediligiamo anche i mercati sviluppati al di fuori degli Stati Uniti, che sono relativamente sottovalutati e dovrebbero registrare una solida crescita degli utili.

 

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.