NAVIGA IL SITO

Il portafoglio bilanciato di Deutsche AWM

Il segmento core del nostro portafoglio bilanciato include asset liquidi tradizionali quali azioni, titoli a reddito fisso e materie prime

di Redazione Soldionline 28 set 2015 ore 10:30

A cura di Deutsche AWM (Gruppo Deutsche Bank)

Asset class tradizionali
Il segmento core del nostro portafoglio bilanciato include asset liquidi tradizionali quali azioni, titoli a reddito fisso e materie prime. Il grafico illustra la nostra attuale strategia di allocazione degli asset per un portafoglio bilanciato, comprese le asset class alternative.

Mercati azionari

Gli sviluppi in Cina hanno avuto un effetto destabilizzante sui mercati azionari, ma i fondamentali dei mercati sviluppati rimangono sostanziali. Gli utili statunitensi del secondo trimestre hanno superato le aspettative, mentre la crescita degli utili europei (esclusi i titoli energetici) è risultata addirittura più forte. Anche gli utili giapponesi sono saliti. In prossimità di un aumento dei tassi della Fed probabilmente assisteremo a un aumento della volatilità, che tuttavia potrebbe creare opportunità di acquisto. I mercati emergenti stanno incontrando maggiori difficoltà e potrebbero risentire sia del rialzo dei tassi USA, sia degli sviluppi in Cina. Le azioni dei mercati emergenti in economie con ingenti disavanzi delle partite correnti possono risultare particolarmente vulnerabili.

portafoglio_4Reddito fisso
Quando inizierà ad aumentare i tassi, la Fed seguirà probabilmente un ritmo graduale, pertanto i rendimenti governativi dei maggiori mercati sviluppati non dovrebbero aumentare drasticamente nei prossimi 12 mesi. Con la BCE intenzionata a portare avanti il suo piano di allentamento quantitativo, anche il differenziale tra Treasury USA e Bund tedeschi è destinato a persistere. Sul fronte corporate, gli elevati livelli di emissioni registrati di recente ci inducono a mantenere la cautela sulla categoria investment grade. L’high yield USA potrebbe risentire dei timori relativi agli emittenti del settore energia, tuttavia continuiamo a ravvisare opportunità in questa asset class. Il debito in valuta forte dei mercati emergenti potrebbe offrire rendimenti relativamente elevati, ma anche livelli di rischio in continuo aumento.

Materie prime
I prezzi delle materie prime devono fronteggiare due importanti condizioni avverse: il dollaro forte e i timori relativi alla domanda cinese. Nel caso del petrolio, le preoccupazioni per eventuali futuri aumenti dell’offerta continueranno a creare ulteriori pressioni al ribasso. I prezzi più bassi porteranno in definitiva a una riduzione dell’offerta, ma probabilmente il processo richiederà del tempo. Eventuali indizi di un aumento della crescita cinese potrebbero fornire un quadro di supporto, tuttavia un netto rimbalzo del prezzo del petrolio e delle altre materie prime appare altamente improbabile. L’oro ha beneficiato in maniera limitata della recente incertezza dei mercati, ma un aumento dei tassi di interesse sarebbe probabilmente negativo per questa materia prima.

Tutte le ultime su: mercato azionario , materie prime
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.