NAVIGA IL SITO

Il bitcoin vola sopra i 34.000 dollari. Dove può arrivare?

Filippo Diodovich (IG Italia) ha segnalato la speculazione da parte di molti trader di una prossima approvazione degli ETF sul bitcoin da parte della SEC, l’equivalente statunitense della Consob

di Redazione Soldionline 27 ott 2023 ore 14:07

Tra la fine della scorsa settimana e l’inizio di questa settimana il bitcoin ha registrato un improvviso rally, passando da circa 28.000 dollari a oltre 34.000 dollari.

Cosa ha giustificato questo rialzo? Filippo Diodovich - Senior Market Strategist di IG Italia – ha segnalato la speculazione da parte di molti trader di una prossima approvazione degli ETF sul bitcoin da parte della SEC, l’equivalente statunitense della Consob.

Molti operatori si chiedono se questo trend è destinato a durare anche nei prossimi mesi. “Una eventuale approvazione della SEC sugli ETF sul BTC porterà ulteriori allunghi nel medio/breve periodo. Nel lungo termine le quotazioni del BTC dipenderanno dalla sua diffusione come metodo di pagamento”, ha ipotizzato Filippo Diodovich, che nell’analisi seguente fornisce anche alcuni importanti livelli tecnici per la principale criptovaluta.

Unisciti alla community di eToro
Investi ora

Sul sito di eToro

Possibilità di investire in Azioni (anche frazionate) e ETFs
Fino 5,3% di interessi annuali sul saldo inutilizzato


Account Demo gratuito al momento dell'iscrizione

 

bitcoin-criptovalutaNelle ultime sessioni i prezzi del Bitcoin hanno evidenziato un forte rally sulla scia della speculazione da parte di molti trader di una prossima approvazione degli ETF sul bitcoin da parte della SEC. I trader di criptovalute avevano infatti notato che l’ETF su Bitcoin dell’asset management statunitense Blackrock era presente nel website della DTCC (la Depository Trust & Clearing Corporation, una delle più importanti clearing house al mondo) tra quelli ammissibili e presto disponibili. Su alcuni siti di cripto c’è stata una forte confusione segnalando la quotazione sul Nasdaq con l’approvazione della SEC.

La DTCC è dovuta intervenire affermando in una email alle agenzie stampa che l'elenco di ETF nei suoi file di “eligibility” comprende ETF attivi e potenziali e che l'ETF iShares Bitcoin Trust di Blackrock è stato aggiunto ad agosto come "pratica standard”.

Crediamo che sia evidente come ci siano forti pressioni alla SEC (Securities and Exchange Commission, la Consob statunitense) per approvare il prima possibile gli ETF sul Bitcoin. La SEC negli ultimi mesi ha respinto la maggior parte di richieste di negoziazione di ETF su Bitcoin per la mancanza da parte degli emittenti di misure di protezione ai propri clienti in caso di manipolazioni del mercato.

La situazione è particolarmente complessa. La SEC è consapevole che una approvazione degli ETF su Bitcoin aprirebbe le porte agli investimenti sulla criptovaluta a una clientela ben più ampia portando una nuova ondata di capitali nel criptoworld.

La nostra view è che le pressioni sulla istituzionalizzazione del bitcoin all’interno del sistema finanziario sono molto forti e dovrebbero portare nel medio/breve termine all’introduzione degli ETF su BTC. Il nostro giudizio sugli investimenti in BTC rimane invariato. Una eventuale approvazione della SEC sugli ETF sul BTC porterà ulteriori allunghi nel medio/breve periodo. Nel lungo termine le quotazioni del BTC dipenderanno dalla sua diffusione come metodo di pagamento.


Prospettive grafiche

Segnali incoraggianti dai prezzi del Bitcoin saliti nelle ultime sessioni fino a 35.000 dollari, livelli che non si vedevano dal maggio 2022.

Il superamento della resistenza situata a 31.827 dollari è una stata una chiara indicazione di crescita, migliorando notevolmente l'impostazione tecnica della più celebre tra le criptovalute.

Riteniamo che una eventuale perentoria vittoria al di sopra di 35.000 dollari riattiverà la spinta rialzista, rilanciando i corsi verso obiettivi long ipotizzabili in area 40.000 dollari, top di inizio maggio 2022.

La situazione di ipercomprato nel breve potrebbe portare a fisiologiche correzioni.

Segnali negativi giungerebbero, invece, con la violazione ribassista dell'ex resistenza ora supporto a 31.827 dollari, preludio per un possibile calo verso 30.000 dollari.

 

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà
Tutte le ultime su: bitcoin
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.