I mercati hanno recuperato i crolli della Brexit
Marc Craquelin, Direttore della Gestione di La Financière de l’Echiquier, ha evidenziato che il rimbalzo dei mercati azionari è stato più rapido rispetto alle previsioni
di Edoardo Fagnani 26 ago 2016 ore 10:05A due mesi dall'esito del referendum sulla Brexit la maggior parte le asset class - con l'eccezione della sterlina - sono tornate ai livelli precedenti la consultazione popolare. Addirittura alcune hanno superato quei valori.
Marc Craquelin, Direttore della Gestione di La Financière de l’Echiquier, ha evidenziato che il rimbalzo dei mercati azionari è stato più rapido rispetto alle previsioni, anche se non è stato sorprendente.
In questa analisi l'esperto ci spiega i motivi che hanno portato all'attuale situazione dei mercati finanziari.
Ad eccezione della sterlina, in continua discesa, tutte le asset class sono rimbalzate bruscamente dopo il crollo post-referendum. La maggior parte ora ritrova o supera il livello pre-Brexit.
Il rimbalzo dei mercati azionari è più rapido rispetto alle nostre stime, ma non è anomalo. È probabile che parte della sottoperformance osservata dall'inizio dell'anno tra azionario Europa e USA rifletta un posizionamento fondamentalmente cauto degli investitori in vista del referendum.
La Brexit per ora rimane comunque un'astrazione. Nessuna delle parti sta perseguendo la linea dura. In particolare, i leader britannici favorevoli alla Brexit sono imbarazzati per la loro vittoria. È quindi probabile che, in ultima analisi, la Brexit non causerà grandi cambiamenti e che il Regno Unito si ritrovi con uno status simile a quello della Norvegia.
Del resto, escluso il Regno Unito, le implicazioni economiche della Brexit sembrano essere relativamente limitate. Mario Draghi, ad esempio, ha quantificato l'impatto negativo per l'area dell'euro solo a mezzo punto del PIL nei prossimi tre anni. In questo contesto, è improbabile che gli analisti rivedano al ribasso gli utili per azione.
Un altro fattore rassicurante: le banche centrali stanno lavorando per garantire una sufficiente liquidità interbancaria. Mark Carney, governatore della Banca d'Inghilterra ha annunciato una riduzione dei tassi di interesse nel corso dell'estate. Davanti al calo dei rendimenti obbligazionari, la Banca Centrale Europea dovrebbe modificare il suo programma di acquisto titoli. Le aspettative sul rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve USA sono stati posticipati al 2017 o addirittura al 2018. A livello globale, la politica monetaria sarà accomodante in modo più duraturo di quanto inizialmente previsto, mentre sul fronte fiscale, i governi hanno trovato dei margini di manovra per sostenere l'economia, quando necessario.
Infine, le scadenze referendarie in Italia e le elezioni negli Stati Uniti non sono così imminenti da essere considerate dal mercato.
La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà.
Sul sito di eToro
Possibilità di investire in Azioni (anche frazionate) e ETFs
Fino 5,3% di interessi annuali sul saldo inutilizzato
Account Demo gratuito al momento dell'iscrizione