NAVIGA IL SITO

E’ più debole lo yuan della sterlina?

Non è la sterlina GBP il solo cambio a cui guardare, nella gestione dei portafogli: ovviamente prima di tutto c’è lo yen giapponese, e poi anche lo yuan cinese

di Redazione Soldionline 7 lug 2016 ore 10:44

Commento giornaliero di www.recce-d.com

L’attenzione dei media, specializzati e non, si è concentrata per dieci giorni sulla sterlina GBP, e sono stati per questo trascurati da molti investitori sia i dati economici (importantissimi) che sono stati pubblicati nelle ultime due settimane, sia gli andamenti di altri mercati ed altre valute, tra le quali spicca lo yuan cinese, valuta che ha messo a segno (fino a ieri) la più lunga serie di sedute in ribasso dalla crisi dello scorso mese di febbraio. Oggi vogliamo quindi fornirvi qualche elemento sia di informazione, sia di analisi, proprio sullo yuan e (di riflesso) su ciò che sta accadendo in Cina, dove questa mattina la Borsa di Shanghai (indici CSI) ha chiuso ancora molto vicino alla importante soglia psicologica dei 3.000 punti. Come sapete, la gestione del cambio dello yuan non è lasciata alla libera determinazione dei mercati dei cambi, ma è guidata dal’attività delle Autorità monetarie cinesi: per questa ragione, molti commentatori hanno visto in questa prolungata discesa un segnale forte della volontà delle autorità cinesi di svalutare il cambio allo scopo di sostenere la crescita del Prodotto Interno. Come riflesso, Goldman Sachs negli ultimi giorni ha abbassato il suo target a 12 mesi per lo yuan da a 6,8, e la stessa cosa ha fatto ABN AMR scendendo però a 6,7. Come spesso accade però il mercato è più rapido degli analisti, e già oggi lo yuan è scambiato su quei livelli (primo grafico sotto) E’ utile mettere a confronto il comportamento della valuta cinese non soltanto con il dollaro USA, bensì anche con un paniere rappresentativo dei flussi di scambio commerciale cinesi, una media ponderata dei cambi che sono più significativi per il commercio estero della Cina: nel secondo grafico qui in basso vediamo che, dallo scorso gennaio, lo yuan si è deprezzato del 3% contro dollaro USA e del 6% contro il paniere di valute di cui si diceva.

CONCLUSIONE Recce’d oggi vi ha segnalato che non è la sterlina GBP il solo cambio a cui guardare, nella gestione dei portafogli: ovviamente prima di tutto c’è lo yen giapponese, e poi anche lo yuan cinese

yuan_1

brexit-mount-pressure

GLI ALTRI TEMI che avranno oggi un visibile impatto sui mercati li trattiamo nel nostro The Morning Brief (disponibile dalle ore 7,00 per i Clienti e attraverso la nostra app). Ecco una sintesi per punti:

1.     RISK OFF? Con lo S&P 500 a 2100?      In Europa ieri mattina, ancora momenti di panico in Borsa, con l’Italia al centro dei discorsi tra operatori ma vendite più forti in Germania e Francia. Poi arrivano gli USA, e il mercato cambia direzione, da ribasso al rialzo. Poi stamattina in Asia,  le valute tornano al centro della scena, con lo yen che resta incollato a quota 101, e la sterlina GBP a 1,3000 contro USD
2.     RISK OFF? Terzo Fondo Immobiliare sospeso a Londra  Circolavano ieri tra gli operatori in Europa veri e propri segnali di panico, come ad esempio: "we think there is almost a perfect storm brewing for the Bund market", oppure “Meanwhile... USD/JPY100.19, -1.46%. Your move, BOJ”. E poi: “Bunds are down today, so you've just lost x years of carry. No, gained x years of carry. No, wait, lost x years of negative carry. No,...”  La notizia della chiusura ai riscatti del terzo Fondo Immobiliare britannico ha peggiorato le cose
3.     RISK OFF? i dati USA di ieri e di oggi     I Verbali della Fed pubblicati ieri dicono che il quadro economico rimane “poco chiaro”: ma i dati pubblicati ieri, dall’indice ISM fino alla bilancia commerciale, vanno tutti in una direzione. Ed è positiva  
4.     SEZIONE L'OPERATIVITA' Dedicheremo tutta la settimana, sul piano operativo, a commentare le posizioni dei nostri portafogli sul settore bancario: quella piccola che abbiamo oggi, e quelle più aggressive che potremmo prendere durante l’estate.
5.     SEZIONE L'ANALISI  La nostra (e la vostra) attenzione non deve abbassarsi nei momenti di volatilità: ad esempio le parole dei Banchieri Centrali restano qualificate, e ricche di segnali per noi investitori. Essendo che molti investitori la settimana scorsa le hanno ignorate (perché impegnati a leggere disquisizioni su Brexit) questa settimana riteniamo utile riproporre le parole di alcuni membri del Consiglio della Federal Reserve.

recced-logo

 

Unisciti alla community di eToro
Investi ora

Sul sito di eToro

Possibilità di investire in Azioni (anche frazionate) e ETFs
Fino 5,3% di interessi annuali sul saldo inutilizzato


Account Demo gratuito al momento dell'iscrizione

Tutte le ultime su: sterlina , yuan , recced
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.