Dove investire nel 2018: opportunità in Europa
Come gestire le proprie strategie di investimento nell'anno che sta per iniziare? Degroof Petercam ritiene che ci siano ancora interessanti opportunità in Europa
di Redazione Soldionline 28 dic 2017 ore 09:33Come gestire le proprie strategie di investimento nell'anno che sta per iniziare? Nel comparto azionario Degroof Petercam ritiene che ci siano ancora interessanti opportunità in Europa, nonostante i rialzi messi a segno nel corso del 2017. Nell'obbligazionario gli esperti propongono obbligazioni societarie in euro ad alto merito creditizio e obbligazioni internazionali indicizzate all’inflazione, mentre per valute ed oro la parola d’ordine è diversificazione. Nell'analisi seguente gli esperti spiegano la propria strategia.
L’economia globale continua per il momento la sua forte crescita
A dieci anni dall'inizio della crisi finanziaria, l'economia globale mostra i segni di una ripresa uniforme. La crescita economica ciclica sta recuperando a livello globale, con volumi di scambio in crescita, profitti aziendali in aumento e disoccupazione in calo. La combinazione di politiche monetarie estremamente accomodanti, i prezzi bassi delle materie prime e di una politica fiscale neutrale inizia a dare i suoi frutti. Finora, tuttavia, tale scenario economico non è stato in grado di apportare un significativo aumento dei salari e dell'inflazione. La sfida principale nei prossimi anni sarà quella di sospendere la politica monetaria accomodante senza ostacolare la crescita economica né sconvolgere la psicologia del mercato. Le banche centrali hanno quindi ancora una volta margine di manovra: sarà loro compito infatti comunicare in modo chiaro e tempestivo le prossime azioni, muoversi gradualmente, prendere in considerazione tutte le opzioni e mantenere i propri bilanci in pareggio in futuro. Inoltre, i tassi di interesse di equilibrio si attesteranno a livelli inferiori rispetto a quelli visti in passato e questo si tradurrà in un aumento dei rischi finanziari sia sui mercati puramente finanziari sia su quelli immobiliari.
Azionario: netta preferenza per l’Europa
Il settore azionario spazia da valutazioni corrette a costose, in funzione della regione. Le azioni statunitensi, in particolare, sono costose se comparate alle valutazioni degli anni passati, anche se è comunque possibile selezionare delle opportunità di investimento particolarmente interessanti. Tuttavia, come Degroof Petercam, vediamo opportunità soprattutto in Europa.
Obbligazionario: breve duration e alto merito creditizio
Abbiamo deciso di ridurre la sensibilità del nostro portafoglio obbligazionario ai tassi di interesse preferendo quindi scadenze più brevi. Ciò nonostante, non ci aspettiamo che la normalizzazione della politica monetaria si traduca in rendimenti obbligazionari a lungo termine drasticamente più alti. In un panorama caratterizzato da bassi tassi di interesse, proponiamo le seguenti soluzioni: obbligazioni societarie in euro ad alto merito creditizio che offrono un incremento anche se contenuto di rendimento e una duration spesso inferiore di quella dell’obbligazionario governativo, e obbligazioni internazionali indicizzate all’inflazione, in particolare a quella USA.
Valute e oro: diversificazione
In base alla parità di potere d'acquisto e nonostante il recente deprezzamento, il dollaro rimane sopravvalutato rispetto all'euro in una prospettiva di lungo termine. Tuttavia, riteniamo che il dollaro USA si consoliderà nel 2018 a causa delle divergenti politiche monetarie europee e statunitensi.
Pur essendo abbastanza volatile, l'oro mantiene una posizione solida in qualsiasi portafoglio d'investimento ben diversificato. I tassi d'interesse reali sono estremamente bassi, il che si traduce in un costo opportunità dell’oro molto basso, che quindi riesce a supportarne i prezzi. Come il dollaro USA, questa classe di attivi può essere un bene rifugio in tempi di improvvise tensioni o di incremento delle spinte inflazionistiche.
La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà.