NAVIGA IL SITO

Doppio minimo su borse e petrolio: un punto di svolta?

Questo è uno di quei momenti in cui si debbono analizzare i grafici ed affidarsi all’analisi tecnica, almeno nel breve termine. E su borse e petrolio si è formato un doppio minimo

di Redazione Soldionline 24 feb 2016 ore 09:15

Commento giornaliero di www.recce-d.com

Un vento freddo è arrivato ieri dall’Arabia, ed ha fermato il recupero delle Borse, dopo un forte rialzo nella seduta precedente: nonostante il calo nella seduta di ieri, però, la volatilità resta contenuta, e dopo la tempesta di gennaio, sembra che si sia tornati ad una situazione di maggiore calma. Naturalmente, non possiamo dire che la calma è tornata perché i problemi non esistevano oppure perché sono stati risolti: non è così. Ma come sappiamo i mercati hanno anche una componente psicologica, che è utile tenere sempre in considerazione.

Questo è uno di quei momenti in cui si debbono analizzare i grafici ed affidarsi all’analisi tecnica, almeno nel breve termine: nel primo dei due grafici qui sotto, viene messa in evidenza la formazione di un doppio minimo per quello che riguarda l’indice globale delle Borse; ed è molto interessante notare, nel secondo grafico, che una analoga formazione è presente nel grafico del petrolio greggio.

Per chi investe, adesso, il problema diventa quello di decidere quanta fiducia attribuire a questa analisi grafica: quanto potrebbe correre un rimbalzo? Su questo la posizione di Recce’d è chiara: noi non lo sappiamo, e neppure ci proviamo, ma teniamo sempre gli occhi ben fissi sui dati fondamentali, anche nelle fasi di massima emotività e volatilità. Per questa ragione, abbiamo dedicato la settimana scorsa la sezione L’operatività del Morning Brief ai dati di valutazione per la Borsa USA, mentre questa settimana analizziamo le Borse di Eurozona.

Non avendo qui lo spazio per una disamina di dettaglio, ci limitiamo a proporvi una sintesi, un elenco di quelli che sono i temi da cui dipende la durata di un eventuale rimbalzo delle Borse. Se poi guardiamo più in generale alla strategia di portafoglio, come vi abbiamo scritto più volte nel Blog, un eventuale rimbalzo deve essere utilizzato per fare ordine e pulizia nei vostri portafogli, eliminare le posizioni che vi convincono meno, e riprendere in mano il rischio del vostro portafoglio nel suo insieme.

Gli elementi su cui basare la propria “ristrutturazione” del portafoglio sono i seguenti:
1.     Prospettive di crescita del GDP globale: da gennaio ad oggi, sicuramente non sono migliorate
2.     Prospettive per l’inflazione: attenzione ai segnali di ripresa (come vi abbiamo scritto lunedì scorso)
3.     Prospettive per gli utili aziendali: dopo le trimestrali USA, le prospettive 2016 sono peggiorate
4.     Efficacia delle politiche monetarie: il dibattito sui tassi negativi è molto aperto, e sono molte le voci critiche
 
CONCLUSIONE
Recce’d vi ha scritto, sia nel Bollettino sia nel Blog, circa venti giorni fa di sfruttare un eventuale rimbalzo nel modo più appropriato: che vuole dire facendo pulizia nei vostri portafogli, per le ragioni esposte in sintesi qui sopra, di mercati rischiosi e prodotti finanziari opachi o inutili. 

double-bottom

wti

GLI ALTRI TEMI che avranno oggi un visibile impatto sui mercati li trattiamo nel nostro The Morning Brief (disponibile dalle ore 8,00 per i Clienti e attraverso la nostra app). Ecco una sintesi per punti:

1.     Petrolio: un vento freddo dall’Arabia   I guadagni di inizio settimana sono stati in parte cancellati dalle dichiarazioni di un Ministro del Governo di Arabia Saudita. Il contratto di aprile Nymex tratta stamattina in Asia a 31$ il barile

2.     Il dollaro resta in tensione. Il cambio del dollaro cresta anche stamattina molto vicino alla soglia di 1,1000, per effetto della sorpresa del dato di venerdì scorso per l’inflazione USA, di cui via abbiamo parlato lunedì mattina su Soldi On Line

3.     Borse di Eurozona: il rimbalzo può proseguire? 
  Il tedesco DAX potrebbe riavvicinarsi ai 10000 punti? Nella sezione dedicata all’operatività, analizziamo i dati per le valutazioni

4.     SEZIONE L'OPERATIVITA' questa settimana faremo il punto sulle valutazioni di Borsa, occupandoci però della Borsa europea, dove il 50% delle Società deve ancora comunicare i risultati trimestrali: oggi vediamo il tasso di crescita degli utili dello Stoxx 600

5.     SEZIONE L'ANALISI questa settimana dedichiamo il nostro approfondimento alla politica monetaria dei “tassi negativi”, con alcuni estratti dei commenti di giornali e banche di investimento globali

Tutte le ultime su: recced , petrolio
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.