NAVIGA IL SITO

Come sta davvero il Giappone?

Sia la Borsa di Tokyo sia il cambio dello yen sia i rendimenti dei Titoli di Stato sono rimasti nella sostanza fermi, ma è proprio questa curiosa ed anomala assenza di movimenti che deve suggerire a noi investitori alcune domande

di Valter Buffo 19 apr 2018 ore 09:19

Commento giornaliero di www.recce-d.com

 

Da mesi tutta l’attenzione degli osservatori, e dei giornalisti, si concentra sul tema delle tariffe anche quando si discute del Giappone. Come detto ieri per la Cina, questo fatto ha prodotto, come conseguenza, che la maggior parte degli investitori si è distratta da ciò che succede all’interno, nell’economia reale del Giappone. Se guardiamo ai mercati finanziari, sia la Borsa di Tokyo sia il cambio dello yen sia i rendimenti dei Titoli di Stato sono rimasti, nelle ultime settimane, nella sostanza fermi, ma è proprio questa curiosa ed anomala assenza di movimenti che deve suggerire a noi investitori alcune domande.

giappone_8La situazione del Giappone, ed in particolare della sua economia, non è infatti stabile, e possiamo definirla fragile: con l’aiuto del primo grafico sotto, vediamo quella che è probabilmente l’espressione più forte della fragilità dell’economia giapponese. Nonostante uno sforzo che non ha eguali del Mondo, sia dal lato della politica monetaria (con l’imponente acquisto di titoli sui mercati da parte della BoJ)  sia dal lato della politica fiscale (con il più alto livello di indebitamento pubblico al Mondo), a cui va aggiunta la manovra per indebolire artificialmente il cambio, l’economia non riparte: si prevede per il 2018 ed il 2019 una crescita media che NON arriva allo 1%.

A questi dati si aggiunge poi il contesto esterno, ben rappresentato dal nostro secondo grafico: le esportazioni sono sempre state il punto forte dell’economia nipponica, ma oggi incontrano nuove difficoltà, anche a causa di un contesto internazionale che, come tutti sapete, è diventato via via più complicato. La somma di tutto questo? Ciò che già in passato, su SoldiOnline.it, abbiamo rimarcato: ovvero che il Giappone rimane la grande incognita globale, la più fragile tra le economie Sviluppate insieme con l’Italia. E quindi la più probabile fonte di shock globali.

fragilita-economia-giapponese

Fonte: BBG

 

esportazioni-giappone

Fonte: BBG

 

Nel daily dedicato ai Clienti, The Morning Brief, di oggi 19 aprile 2018, abbiamo trattato i seguenti temi:

  1.     L’indice Dow Jones della Borsa di New York è risalito sopra lo zero per il 2018 ma ieri è stato frenato dal titolo IBM
  2.     La Borsa di Shanghai ha chiuso anche stamattina molto vicina alla quota psicologica dei 3.000 punti, che è a rischio
  3.     Nonostante la tensione internazionale,  il dollaro USA anche stamattina resta fermo
  4.     SEZIONE L'OPERATIVITA'    questa settimana sul piano operativo ci occupiamo delle valutazioni e delle prospettive del settore bancario, sul quale noi restiamo SHORT
  5.     SEZIONE L'ANALISI    il tema della nostra Analisi sarà una rivalutazione dei tassi di crescita delle economie nel 2018

 

 

recced-logo_1

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà
Tutte le ultime su: recced , giappone
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.