NAVIGA IL SITO

Cina: lo yuan e le obbligazioni

Dalla Cina importanai accadimenti: yuan con volumi elevati, borsa di Shanghai in difficoltà, differenziale del decennale con il pari scadenza Usa ai massimi e dichiarazioni di Xi

di Valter Buffo 29 apr 2019 ore 10:09

Commento giornaliero di recce-d.com

 

yuan_2Questi gli spunti che abbiamo individuato per il tema che verrà studiato da Recce’d questa settimana:

  • Lo yuan che ha toccato proprio venerdì 26 aprile il livello più alto del 2019 per volumi scambiati
  • La Borsa di Shanghai, che la settimana scorsa ha fatto segnare il risultato peggiore dell’intero 2019
  • Il differenziale di rendimento tra le obbligazioni cinesi ed i Titoli di Stato USA, che ha toccato la settimana scorsa il massimo del 2019
  • La forte dichiarazione di Xi di venerdì scorso, nella quale si escludeva l’utilizzo del cambio come arma di concorrenza internazionale

Quindi: tutte queste cose ci dicono che qualche cosa sta succedendo. Ma che cosa? Eccoci qui al lavoro per rispondere a queste domande, tanto più importanti visto che è stato promesso, per il mese di maggio, il famoso “accordo sulle tariffe” tra USA e Cina. Tenete conto anche del fatto che proprio questa settimana, dalla Cina, arriveranno importantissimi dati economici, gli indici PMI. Ma ripartiamo dalla valuta cinese, dallo yuan, e dal suo tasso di cambio: forse non avete notato che il dollaro USA sta ai livelli massimi del 2019, ma che nonostante questa forza il cambio con lo yuan si è mosso di poco, come vedete sotto nel grafico. Proviamo a capire la forza relativa dello yuan leggendo il brano che segue.


China’s yuan climbed as the central bank set its daily reference rate at a stronger-than-expected level and President Xi Jinping pledged against currency depreciation that harms other nations. The onshore yuan rose 0.15 percent to 6.7350 per dollar as of 5:24 p.m. in Shanghai, rebounding from the two-month low it hit Thursday. The advance came after the People’s Bank of China set its daily reference rate at a level which was stronger than all forecasts that 17 traders and analysts gave Bloomberg. The nation will keep the exchange rate basically stable at reasonable levels, Xi said Friday at the Belt and Road forum in Beijing.  “The fixing today came in as a surprise,” said Tommy Xie, an economist at Oversea-Chinese Banking Corp. "While it’s too early to judge whether it’s the beginning of a policy shift, it did support market sentiment."

 

currency-gains

Fonte: Factset

 

Nel daily dedicato ai Clienti, The Morning Brief, di oggi 29 aprile 2019, abbiamo trattato i seguenti temi:

  1.  Le trimestrali USA: oggi Google e domani Apple
  2.  Il dato macro più forte di questa settimana sarò l’occupazione NFP negli Stato Uniti
  3.  In Italia si susseguono i segnali di debolezza del Governo
  4.  SEZIONE L'OPERATIVITA'    questa settimana sul piano operativo ci occupiamo del recente recupero della Borsa di New York, che è ritornata al livello di settembre 2018. E adesso dove si va?
  5.  SEZIONE L'ANALISI    il tema della nostra Analisi sarà questa settimana la crisi dell’Argentina e le sue ricadute internazionali

 

recced-logo_1

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà
Tutte le ultime su: recced , cina , yuan
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.