Il breakdown dell’inflazione, cosa sale e cosa scende e quali asset class saranno favorite
di Redazione Lapenna del Web 13 gen 2023 ore 09:30 Le news sul tuo SmartphoneAxel Botte - Global Strategist di Ostrum AM, affiliata di Natixis IM - ha segnalato come l'ultimo dato sull'inflazione statunitense (CPI) sia risultato in linea con le attese, attestandosi al 6,5% su base annua a dicembre, con un calo mensile pari allo 0,1%.
Secondo lo strategist, il segmento dell’energia ha contribuito negativamente (in particolare la benzina), ma il servizio di gasdotti (+3% su base mensile) non ha ancora rispecchiato il calo dei prezzi osservato sui mercati dei futures del gas naturale. "Di conseguenza, i costi dell'elettricità sono aumentati dell'1% su base mensile a dicembre," ha affermato Botte.
L'esperto ha aggiunto che l'inflazione al netto di energia e alimentari è aumentata dello 0,3% su base mensile a dicembre raggiungendo il 5,7% su base annua mentre la disinflazione rimane frenata dall'edilizia abitativa, che terrà conto dell'aggiustamento già visibile degli affitti e dei prezzi degli immobili diversi mesi più tardi.
Lo strategist ha aggiunto che i prezzi dei servizi di assistenza medica, che sono scesi significativamente in ottobre-novembre, si stanno stabilizzando, e i prezzi delle auto usate continuano a scendere, nonostante un leggero aumento dei prezzi nelle aste di auto usate a dicembre.
Pertanto, secondo Axel Botte, la disinflazione continua al ritmo previsto e il mercato rimane dell'idea che la Fed non alzerà i tassi così tanto come indicato nelle proiezioni di dicembre.
Secondo Botte, un numero inferiore di rialzi dei tassi previsti crea dinamiche di mercato favorevoli per gli asset di rischio (azioni, credito, persino duration) in un contesto caratterizzato dal calo del dollaro. "Non si può però escludere che la riapertura della Cina induca una rapida ripresa dei prezzi del petrolio. Il miglioramento delle prospettive è già visibile nei prezzi dei metalli industriali," afferma lo strategist. "In questo caso, le aspettative del mercato tornerebbero verso i livelli indicati dal FOMC, il che potrebbe innescare una nuova debolezza dei titoli azionari".
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.