NAVIGA IL SITO

Riflettori sull'Italia in attesa del referendum. Dove andrà il FTSEMib?

L'indice principale di Piazza Affari ha perso da inizio anno più del 20% e potrebbe rimanere ancora sotto pressione nei prossimi giorni in vista del referendum costituzionale. L'analisi tecnica sul FTSEMib

di Vontobel Certificati 23 nov 2016 ore 11:47

Gli esperti di Vontobel Certificati hanno messo sotto la lente il FTSEMib, sotto pressione in attesa del referendum costituzionale in agenda domenica 4 dicembre. Da inizio anno l’indice nostrano ha perso circa il 23,6%. Tuttavia il valore stimato del multiplo P/E per il 2016 si attesta a 16,87, il valore più basso dal 2012, mentre le stime per il 2017 vedono il multiplo a 11,23. Un contesto che potrebbe giocare a favore del mercato italiano.

Ecco il commento degli esperti di Vontobel Certificati:

 

Riflettori sull'Italia attesa al test del referendum

italy8Momento cruciale per il FTSE Mib che la prossima settimana andrà ad affrontare la dura prova del referendum costituzionale, in agenda domenica 4 dicembre. I riflettori del mercato sono già puntati sull’Italia, anche perché in ballo vi è la credibilità del Paese e soprattutto la tenuta politica dell’Unione Europea.
Per Piazza Affari il 2016 è stato un anno difficile: dapprima le turbolenze finanziarie di inizio anno, segnate dai problemi patrimoniali degli istituti bancari, poi i clamorosi risultati del referendum Brexit e delle elezioni americane ed infine il referendum sulla riforma costituzionale voluta dal premier Matteo Renzi, il cui esito è ancora tutto da scrivere. In questo quadro l’indice nostrano ha perso circa il 23,6%* da inizio anno, unico paniere europeo ad aver registrato una flessione a doppia cifra. Ma la performance percentuale non è l’unico parametro di valutazione per il mercato italiano. Anche in termini di raccolta di capitale le imprese italiane hanno sofferto. Il controvalore dei nuovi ingressi nel 2016 si aggira intorno a 1,2 miliardi di euro*, un dato nettamente inferiore rispetto ai 7,7 miliardi di euro* raccolti dalle società nel 2015. Una flessione che può essere spiegata anche in termini di fondamentali. Infatti, numeri alla mano, il valore stimato del multiplo P/E per il 2016 si attesta a 16,87*, il valore più basso dal 2012, mentre le stime per il 2017 vedono il multiplo a 11,23*. Questo contesto di valutazioni depresse potrebbe tuttavia giocare a favore del mercato italiano nel prossimo futuro e contribuire ad un nuovo flusso di interesse da parte degli investitori internazionali nei confronti delle aziende italiane.

Analisi tecnica FTSEMib

Il quadro grafico del FTSE Mib nel mese di novembre è caratterizzato da un orientamento ribassista, determinato dalla pressione esercitata dalle resistenze statiche di area 17mila punti. Quest’area ha infatti respinto gli attacchi portati nelle sedute fra il 10 e 14 novembre. Il movimento al ribasso in atto è funzionale ad un secondo test del supporto dinamico ottenuto sul grafico giornaliero con i minimi del 27 giugno 2016 e 4 novembre 2016. Sotto questa trendline lo scenario tecnico dell’indice subirebbe un deterioramento ribassista e ulteriori discese dovrebbero trovare supporto sul livello statico a 16.180 punti. Quest’ultima area dovrebbe favorire una fase di accumulazione utile a scaricare le pressioni di vendita ed agevolare eventuali rimbalzi che potrebbero far tornare le quotazioni in area 16.500 punti. Solo oltre tale area diventerebbe possibile avviare posizioni long che avrebbero come obiettivo il test della coriacea resistenza statica a 16.730 punti.

(Tutte le date e i dati numerici nel testo di cui sopra sono tratti da Bloomberg).

 

analisi-tecnica-ftsemib-23novembre2016

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà
Tutte le ultime su: analisi tecnica , vontobel
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.