NAVIGA IL SITO

Alternativi... ai fondi hedge

La vicenda dei fondi hedge dagli anni ottanta ad oggi risulta molto interessante ed istruttiva. Il successo dei primi decenni era basato sulla capacità dei gestori hedge di sfruttare le inefficienze

di Valter Buffo 21 dic 2018 ore 08:59

Commento giornaliero di recce-d.com

 

economia-mondoIn precedenti occasioni, Recce’d ha richiamato l’attenzione dei lettori di SoldiOnline.it sulle nuove strategie di gestione che vengono proposte agli investitori (anche italiani) attraverso l’industria dei fondi comuni. In più occasioni, ci siamo concentrati sul tema del “rendimento assoluto”, ovvero del “total return”, offrendo elemento di valutazione e giudizio.

L’industria tradizionale, quella del fondi comuni attivi (non ETF), ha tentato di cavalcare il tema del rendimento assoluto prima etichettando i fondi come “flessibili” e poi anche con un’altra etichetta, quella del “total return”.

I dati hanno subito chiarito che si è trattato semplicemente di una operazione di marketing, perché poi le tecniche e le metodologie utilizzate dai gestori di questi fondi comuni sono, di fatto, le medesime utilizzate per tutti gli altri fondi comuni vecchia maniera.

Tanto che la moda dei fondi “total return” dell’industria tradizionale è appassita nello spazio di pochissimi anni.

Ben più significativo e serio il tentativo fatto dal settore hedge funds, nel quale molti gestori si sono presi sulle spalle il peso di generare rendimenti NON collegati ai maggiori indici di mercato, ovvero ai cosiddetti benchmarks che hanno di fatto affossato l’industria dei fondi comuni. Da qui, l’etichetta affibbiata dall’industria del risparmio, di asset class degli alternativi.

La vicenda dei fondi hedge dagli anni ottanta ad oggi risulta molto interessante ed istruttiva per voi investitori che ci leggete: il successo dei primi decenni era, nei fatti, basato sulla capacità di questi gestori hedge di sfruttare le “inefficienze” dei mercati internazionali (Soros è l’esempio più luminoso), ma dopo il 2009 questa storia di successo si è trasformata in una lunga sofferenza. Sia per i risultati (un esempio lo trovate nel primo dei due grafici in basso) sia per il flusso dei fondi, visto che si è passati da flussi di raccolta ampiamente positivi a saldi negativi (più uscite che entrate). Da qui poi segue il fatto che il numero di chiusure di fondi hedge nel mondo va crescendo ogni anno (lo vedete sotto nel secondo grafico).

Nel 2018, come racconta il brano che segue e che abbiamo selezionato per voi, le difficoltà sono ancora aumentate, e la situazione si è quindi aggravata:

This year has been an exceptionally tough one for hedge funds as asset prices tanked and volatility - usually a friend for money managers seeking benchmark-beating returns, except when it arrives with a vengeance  - returned after a period of calm. Wide price swings, a waning bull market and rising interest rates were seen as the elixir the $3.2 trillion industry needed to overcome years of subpar performance. Instead, many firms got pummeled in last month’s market swoon and are headed for their worst year since 2011. (…) In total, an estimated 174 hedge funds were liquidated in the third quarter globally, outstripping new starts by 30, data from Hedge Fund Research Inc. show. As a result, the $3 trillion market is shrinking by number of funds as veterans who survived several business cycles throw in the towel. Money-making opportunities have dwindled with the downturn in stocks, while higher barriers to entry from regulation make it harder for new blood to come in. According to a report from Eurekahedge, closures have outnumbered launches for the third year running: 580 funds decided to shut as of Dec. 3, compared with 552 openings. Separately, data from Hedge Fund Research shows that there have been the fewest hedge-fund launches so far this year since 2000. This would be the 7th year in a which the total number of hedge fund launches has declined, and at only 450 YTD, would be the worst year for hedge funds since 2000.

 

performance-fondi-hedge-2018

Fonte: ZeroHedge

 

lanci-liquidazioni-hedge-fund-1996-2018

Fonte: Hedge Fund Reseach


Nel daily dedicato ai Clienti, The Morning Brief, di oggi 21 dicembre 2018, abbiamo trattato i seguenti temi:

  • Powell ha confermato ai mercati che la “Powell Put” non esiste. Almeno per ora
  • La decisione della Banca di Inghilterra
  • La decisione della Banca del Giappone
  • SEZIONE L'OPERATIVITA'    questa settimana sul piano operativo ci occupiamo della complessa situazione del comparto dei “leveraged loans”
  • SEZIONE L'ANALISI    il tema della nostra Analisi sarà questa settimana la crescita economica 2019 dell’economia Cinese

recced-logo_1

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà
Tutte le ultime su: hedge fund , recced
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.