NAVIGA IL SITO

L’oro? Si trova in miniera. O in borsa

Negli ultimi tre mesi l’interesse per l’oro si è diffuso anche sui mercati finanziari, e il prezzo dell’oro in dollari si sta stabilizzando sopra 1300

di Valter Buffo 8 feb 2019 ore 10:16

Commento giornaliero di recce-d.com

 

oro_39Nei suoi contributi a SoldiOnline.it, Recce’d ha più volte segnalato le ragioni di interesse verso l’oro come investimento finanziario, ed anche di recente (Non è tutto oro (quello che luccica)). Negli ultimi tre mesi, l’interesse per l’oro si è diffuso anche sui mercati finanziari, e il prezzo dell’oro in dollari si sta stabilizzando sopra 1300. Questo rialzo del prezzo del metallo prezioso sembra avere risvegliato l’attenzione degli investitori anche verso le Società minerarie, da tempo trascurate: lo vedete ad esempio nel grafico scelto per voi oggi. Tra le ragioni di questo rinnovato interesse, c’è anche una mega operazione di fusione, tra due veri colossi del settore, ovvero Barrick Gold e Randgold. Lo potete leggere nel brano che abbiamo scelto oggi per voi.


For more than half a decade, gold miners have been stuck in the doldrums, shunned by investors following a string of missteps and bogged down by a stagnant bullion price. Then, in September, a surprise mega deal turned the industry on its head. Barrick Gold Corp.’s $5.4 billion purchase of Randgold Resources Ltd. set off a chain reaction that led to Newmont Mining Corp.’s $10 billion deal for Canada’s Goldcorp Inc. last month. The flurry of activity –  which coincided with a late-2018 surge in bullion prices –  has re-ignited interest in gold, throwing the whole industry into a thrall of speculation over who might be next.(…) Gold equities have also been boosted by a rebound in bullion. The metal’s impressive December rally has carried over into 2019 as concerns stack up about slowing global growth and holdings in exchange-traded funds continue to expand. For the wider mining industry, the excitement around gold has served as a shot in the arm at a time when big diversified producers are veering away from dealmaking fireworks in favor of asset sales, cost cutting and shareholder returns. (…) “We are seeing more interest in gold names and more incoming calls after a poor performing 2018,” said Credit Suisse Group AG. “Mergers have rekindled near-term interest in the sector, along with rising gold.


Il brano qui sopra serve a restituire al lettore il clima di interesse, vicino all’euforia, che in queste settimane si registra intorno all’oro ed alle industrie che lo estraggono: un tema che, a nostro giudizio, nel corso del 2019 potrebbe anche rinforzarsi, se sui mercati finanziari ritornasse a prevalere un clima di incertezza come tra novembre e dicembre 2018.

 

gold-producer

Fonte: Bloomberg

Nel daily dedicato ai Clienti, The Morning Brief, di oggi 8 febbraio 2019, abbiamo trattato i seguenti temi:

  1.    Dollaro ancora in rafforzamento a 1,1300 contro euro: sesto giorno consecutivo
  2.    La Banca di Inghilterra ha rivisto ieri le previsioni per la crescita dell’economia del Regno Unito. E la sterlina GBP sale!
  3.    La recessione in Italia ha aumentato la pressione di vendita sui Btp
  4.    SEZIONE L'OPERATIVITA'    questa settimana sul piano operativo ci occupiamo dell’andamento degli utili delle Società USA
  5.   SEZIONE L'ANALISI    il tema della nostra Analisi sarà questa settimana la recente riunione della Federal Reserve: ha chiarito oppure ha aumentato la confusione? A distanza di una settimana e mezza, i mercati non hanno ancora risposto

 

recced-logo_1

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà
Tutte le ultime su: oro , recced
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.