7 buoni motivi + 1 per (ri)cominciare a investire
Investire significa essenzialmente gestire il proprio patrimonio nel tempo: ogni investimento infatti comporta la rinuncia a utilizzare nell’immediato le somme investite
di Redazione Soldionline 25 giu 2020 ore 09:28Investire significa essenzialmente gestire il proprio patrimonio nel tempo: ogni investimento infatti comporta la rinuncia a utilizzare nell’immediato le somme investite in cambio di un atteso rendimento dopo un certo periodo di tempo.
Il rendimento, va da sé, non è garantito, altrimenti sarebbe una rendita, e proprio per questo, per avere una ragionevole sicurezza che la rinuncia a consumi immediati porti a una valorizzazione dei propri risparmi in futuro, affidare quegli stessi risparmi a una Gestione Patrimoniale può essere la scelta più lungimirante.
Rivolgersi a un intermediario finanziario specializzato nella Gestione Patrimoniale, come MoneyFarm, presenta i seguenti vantaggi:
- Diversificazione
La Gestione Patrimoniale consente di diversificare il proprio investimento, così da ridurre i rischi legati alla volatilità dei mercati, più alti se si segue una strategia ‘all in’, e cogliere più facilmente le opportunità che si presentino. Tra gli specialisti di questo settore, MoneyFarm si segnala tra i pochi in Italia a offrire una Gestione Patrimoniale in ETF. - Gestione dinamica
Proprio perché agli antipodi della strategia ‘all in’, la Gestione Patrimoniale gode di un’elasticità che permette di modificare il posizionamento tattico dei portafogli e di reagire meglio quando i mercati si dimostrano volatili. In questo modo si riesce ad approfittare delle opportunità, bilanciando scelte conservative e scelte aggressive. - Efficienza fiscale
Una caratteristica propria della Gestione Patrimoniale è il suo regime fiscale: questo tipo di asset allocation compensa al suo interno le operazioni di compravendita e i dividendi. Minusvalenze e plusvalenze possono quindi essere compensate tra loro a fine anno e si può anche portare a credito per i quattro anni successivi le eventuali minusvalenze di un anno. - Comodità e trasparenza
La Gestione Patrimoniale è di facile gestione da parte di chi vi ricorre. Nel caso di MoneyFarm la sottoscrizione può essere effettuata interamente online e si possono consultare i consulenti ai quali ci si è affidati in ogni momento, via chat, email o telefono. Il risparmiatore può verificare a qualsiasi ora di qualsiasi giorno composizione del portafoglio, movimenti, rendimenti e reportistica, anche attraverso device mobili (smartphone, tablet). - Indipendenza
MoneyFarm non riceve alcuna retrocessione per gli strumenti che inserisce nei portafogli ed è quindi in grado di garantire una gestione senza conflitti d’interesse, focalizzata esclusivamente sull’obiettivo della massima efficienza. - Flessibilità
La Gestione Patrimoniale di MoneyFarm non comporta vincoli: il risparmiatore può disinvestire il capitale, in parte o totalmente, in qualunque momento, senza costi di uscita. - Convenienza
La Gestione Patrimoniale di MoneyFarm è tra le più convenienti sul mercato italiano: i costi per chi la utilizza arrivano a essere inferiori anche del 50% rispetto a soluzioni comparabili e queste minori spese vanno ad accumularsi di anno in anno contribuendo a ottimizzare i rendimenti dei portafogli nel lungo periodo. Non ci sono costi di ingresso, di performance e di uscita.
Nel grafico, su dati reali, la differenza di performance netta della gestione in Etf con un fondo attivo in 20 anni